Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Marxism and Totality: The Adventures of a Concept from Lukacs to Habermas - Martin Jay - cover
Marxism and Totality: The Adventures of a Concept from Lukacs to Habermas - Martin Jay - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Marxism and Totality: The Adventures of a Concept from Lukacs to Habermas
Disponibilità immediata
47,12 €
47,12 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
47,12 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
47,12 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Marxism and Totality: The Adventures of a Concept from Lukacs to Habermas - Martin Jay - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Totality has been an abiding concern from the first generation of Western Marxists, most notably Lukacs, Korsch, Gramsci, and Bloch, through the second, exemplified by the Frankfurt School, Lefebvre, Goldmann, Sartre, Merleau-Ponty, and Della Volpe, up to the most recent, typified by Althusser, Colletti, and Habermas. Yet no consensus has been reached concerning the term's multiple meanings - expressive, decentered, longitudinal, latitudinal, normative - or its implications for other theoretical and practical matters. By closely following the adventures of this troublesome but central concept, "Marxism & Totality" offers an unconventional account of the history of Western Marxism.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1986
Paperback / softback
576 p.
Testo in English
229 x 152 mm
508 gr.
9780520057425

Conosci l'autore

Martin Jay

1944, New York

Storico statunitense. È Sidney Hellman Ehrman Professor di Storia presso la University of California, a Berkeley. È un rinomato intellettuale, e le sue ricerche hanno aperto ponti fra la storiografia e altri ambiti accademici.Insigne studioso del pensiero del Novecento ("Downcast Eyes. The Denigration of Vision in Twenthieh-Century French Thought", 1993; "Force Fields. Between Intellectual History and Cultural Critique", 1993, "Songs of Experience. Modern American and European Variations on a Universal Theme", 2004; "Essays from the Edge. Parerga and Paralipomena", 2011), ha dedicato alla teoria critica della scuola francofortese alcuni saggi, tra cui, in traduzione italiana: "L’immaginazione dialettica. Storia della Scuola di Francoforte e dell’Istituto per le ricerche...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore