Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il massacro della Guyana<span>.</span> Ed. limitata e numerata
Disponibilità immediata
1,99 €
1,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
1,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
1,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il massacro della Guyana<span>.</span> Ed. limitata e numerata di René Cardona Jr. - DVD
Chiudi
Il massacro della Guyana<span>.</span> Ed. limitata e numerata
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il reverendo James Johnson fonda a San Francisco una setta, basata sul misticismo e su un cristianesimo arcaico. Nell'estate del 1977 Johnson, indagato per evasione fiscale, si rifugia nella Guyana dove insieme ad un migliaio di seguaci fonda un villaggio. Il 18 novembre del 1978 Johnson ordina ai suoi discepoli il suicidio di massa per sfuggire alle minacce che gravano sulla sua comunità. Novecento nove persone, tra cui numerose donne e bambini, si tolgono la vita con il cianuro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Guyana: Cult of the Damned
Messico; Spagna; Panama
1979
DVD
Vietato ai minori di 14 anni
8012592019348

Informazioni aggiuntive

Mosaico Media, 2013
Terminal Video
115 min
Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 1.0 - mono)
1,85:1 Wide Screen

Conosci l'autore

Stuart Whitman

1926, San Francisco, California

Attore statunitense. Esordiente nella fantascienza (Ultimatum alla Terra, 1951, di R. Wise) cui tornerà da protagonista (La città degli acquanauti, 1971, di I. Allen), è un valido caratterista nell'avventura, in musica (Sei colpi in canna, 1959, di D. Siegel) o grottesca (Quei temerari sulle macchine volanti, 1965, di K. Annakin). Spalla efficace nel western, classico (I comancheros, 1961, di M. Curtiz), di serie (Rio Conchos, 1964, di G. Douglas) o atipico (Capitan Apache, 1971, di A. Singer), è protagonista intenso nel dramma a sfondo gangsteristico (Sindacato assassini, 1960, di B. Balaban e S. Rosenberg), psicologico (Il marchio, 1961, di G. Green, nomination) o carcerario (Tre passi dalla sedia elettrica, 1962, di M. Kaufman). Pur costretto a ruoli più opachi (Il massacro della Guyana,...

John Ireland

1914, Vancouver, British Columbia

"Attore statunitense. Alto e prestante, è campione di nuoto prima di diventare interprete shakespeariano a Broad­way negli anni '30 e attore per il cinema nei '40. Ha ruoli importanti in capolavori come Sfida infernale (1946) di J. Ford e Il fiume rosso (1948) di H. Hawks, western profondi e metaforici che celebrano, in forme diverse, il mito dell'Ovest. Riceve una nomination all'Oscar per il suo intenso personaggio in Tutti gli uomini del re (1949) di R. Rossen, ma perde prestigio dalla metà degli anni '50, durante i quali passa a ruoli di supporto (Sfida all'O.K. Corral, 1957, di J. Sturges; Spartacus, 1960, di S. Kubrick). Dalla fine dei '60 è star di film di serie B, anche italiani. "

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore