Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Matematica in relax - Maurizio Codogno - copertina
Matematica in relax - Maurizio Codogno - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Matematica in relax
Attualmente non disponibile
9,35 €
-15% 11,00 €
9,35 € 11,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 11,00 € 9,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 11,00 € 9,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Matematica in relax - Maurizio Codogno - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'autore ha raccolto 99 problemi intriganti, che a prima vista possono sembrare difficili, ma che hanno una soluzione inaspettatamente facile. In un certo senso la vera difficoltà consiste nel trovare l'idea giusta per risolverli non servono infatti conoscenze avanzate di matematica né risme di carta. Qualche volta si chiede semplicemente di fare molta attenzione al testo e di vedere le cose in un modo un po' diverso dal solito. Con questo libro anche i più scettici scopriranno che è possibile divertirsi risolvendo un problema logico o matematico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
10 marzo 2011
215 p., ill. , Brossura
9788878874114

Valutazioni e recensioni

MAURIZIO CODOGNO
Recensioni: 5/5

Questa recensione è smaccatamente di parte, visto che il libro l’ho scritto io. D’altra parte, in questo modo potete avere un’opinione sicuramente di prima mano, il che spero risulti utile. Dal mio punto di vista, ogni libro deve avere qualcosa di particolare, per quanto piccola sia, che lo distingua dagli altri. Libri di problemi matematici ce ne sono tantissimi. Anche limitandoci a quelli in lingua italiana se ne trovano parecchi, e non è detto che si sentisse tutto quel bisogno di averne ancora un altro. Però in questo caso c’è qualcosa di diverso. No, non sono gli "aiutini" (la parola l’ho scelta apposta...) che dovrebbero avviare verso la soluzione del problema il tapino che ha preso tra le mani il testo; questa non è certo una novità, anche se spero comunque sia apprezzata. Già più interessante dovrebbe essere la scelta dei problemi: ho accuratamente evitato quelli in cui occorre mettersi lì con carta e penna a fare i conti, privilegiando quelli in cui la soluzione arriva per mezzo di una "esperienza a-ha!" (C’è qualche eccezione, ma in quei casi comunque il metodo per ottenere la risposta è semplice, e il resto potrebbe essere automatizzato... il che per un matematico significa "è banale"). Credo però che la parte più interessante siano i post scriptum, dove cerco di spiegare quali concetti matematici vengono usati più o meno consciamente per risolvere il problema. Ecco: a me piacerebbe che la matematica venisse spiegata sempre in questo modo, e dato che non l’ho mai visto fare mi ci sono messo io :-)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore