Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il matematico impertinente - Piergiorgio Odifreddi - copertina
Il matematico impertinente - Piergiorgio Odifreddi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Il matematico impertinente
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 11,00 € 5,94 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 11,00 € 5,94 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Il matematico impertinente - Piergiorgio Odifreddi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Impertinente, in senso letterale, è chi «non appartiene», ad esempio a una politica o a una religione, e, non appartenendo, suscita i risentimenti e le stizze di coloro che, appartenendo, lo tacciano di arroganza o insolenza. Il matematico impertinente è una specie del genere, caratterizzata dal fatto di non appartenere non per partito preso ma per motivi mutuati dalla più pura razionalità esistente: quella matematica. E l'incarnazione del matematico impertinente è Piergiorgio Odifreddi, che nei saggi raccolti in questo volume – su politica, religione, letteratura, filosofia e scienza – dispiega l'arsenale della ragione per argomentare che non è affatto vero che non possiamo non dirci cristiani, o che siamo tutti americani, o che la cultura è solo quella mitologica e (pseudo) filosofica sulla quale vive l'informazione. Ed è invece vero che non possiamo non dirci tecnologici, che siamo tutti africani, e che la cultura è anche (o soprattutto?) quella matematica e scientifica che informa la vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

TEA
4
2013
Tascabile
24 ottobre 2013
352 p., Brossura
9788850233007

Valutazioni e recensioni

2,69/5
Recensioni: 3/5
(82)
5
(23)
4
(5)
3
(12)
2
(8)
1
(34)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

sonnyboy
Recensioni: 3/5

Non ho i mezzi per giudicare l'Odifreddi matematico ma senz'altro il professore è un buonissimo divulgatore. Dalle sue parole traspare la passione per la matematica ma non solo, per la filosofia, l'arte e altre decine di discipline. Si spazia moltissimo da un argomento all'altro, ma i suoi aneddoti sono sempre interessanti e anche se non gli si può dare merito per le citazioni non sue, lo si può ringraziare per farcele conoscere.

Leggi di più Leggi di meno
angelo
Recensioni: 4/5

Ingredienti: dialoghi immaginari con celebrità del passato (Dante, Aristotele, Newton), interviste reali a geni del presente (Saramago, Chomsky, Nash), incursioni di un matematico nei territori di religione, letteratura e politica, approfondimenti di uno studioso nei campi di matematica, logica e scienze. Consigliato: a menti onnivore, curiose e impertinenti (insolenti e non appartenenti), agli amanti del pensiero scientifico, libero da dogmi, superstizioni e credenze.

Leggi di più Leggi di meno
Andrea
Recensioni: 3/5

Un libro interessante, di facile lettura (se non altro perchè si possono tranquillamente saltare i capitoli non di interesse) e con qualche utile spunto. L'unico, ma enorme, limite che ho trovato è che è "ossimorico"...critica a morte la religione, pur essendo lui stesso un religioso, avendo eletto a "dio" la logica e la matematica, che verità sui misteri del nostro mondo non ne denno ne pretendono di darne... La razionalità può portare all'ateismo caro Piergiorgio (come nel mio caso), ma non certo ad una spiegazione "logica" del mondo ...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,69/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(23)
4
(5)
3
(12)
2
(8)
1
(34)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Piergiorgio Odifreddi

1950, Cuneo

Ha studiato matematica in Italia, negli Stati Uniti e in Unione Sovietica. Eminentestudioso di logica e matematica, è docente presso la Cornell University e l’Università di Torino. Collaboratore di «Repubblica», «L’Espresso», «Le Scienze» e «Psychologies», dirige per Longanesi la collana di divulgazione scientifica «La Lente di Galileo». Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche, tra le quali, come ospite fisso, a Crozza Italia su La7.Ha vinto nel 1998 il Premio Galileo dell’Unione Matematica Italiana, nel 2002 il Premio Peano della Mathesis e nel 2006 il Premio Italgas per la divulgazione. Polemista acuto e brillante, spazia con padronanza dalla critica religiosa alla divulgazione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore