Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mecenati e pittori. L'arte e la società italiana nell'epoca barocca - Francis Haskell - copertina
Mecenati e pittori. L'arte e la società italiana nell'epoca barocca - Francis Haskell - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Mecenati e pittori. L'arte e la società italiana nell'epoca barocca
Disponibilità immediata
95,00 €
95,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
95,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
95,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Mecenati e pittori. L'arte e la società italiana nell'epoca barocca - Francis Haskell - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il capolavoro storiografico di Francis Haskell continua a partecipare al quotidiano rinnovamento della storia dell'arte.

Storia dell'arte, storia degli uomini, storia delle idee: nelle pagine di Mecenati e pittori queste e altre storie si intrecciano, formando una fittissima rete di connessioni grazie alla quale dipinti, sculture, architetture riacquistano i loro significati. Una rete tanto estesa da restituire l'immagine di una intera società, quella dell'Italia nell'età barocca. Una rete cosí originale e carica di futuro da rivelare il profilo di uno studioso tra i piú curiosi e innovativi del Novecento europeo. Haskell era profondamente convinto non solo che la storia dell'arte dovesse esser presa e praticata tutta intera, ma soprattutto che non la si potesse sradicare dal suo vasto, complicato e affascinante intreccio con la piú ampia storia della cultura. Proprio per questo Mecenati e pittori costituisce un riferimento esemplare di metodo. Ripubblicarlo significa rimettere uno strumento essenziale nelle mani degli studenti e degli storici dell'arte, degli storici e degli umanisti in genere. E anche di quel largo pubblico che cerca di stabilire su solide basi un rapporto con la civiltà artistica. Perché Mecenati e pittori , ancor piú che per aver aperto nuove strade alla storia dell'arte come disciplina scientifica, è un grande libro per aver allargato e approfondito la nostra capacità di guardare, di godere e di comprendere le opere contenute nelle chiese e nelle gallerie italiane. Tomaso Montanari Francis Haskell (1928-2000) ha insegnato Storia dell'arte all'Università di Oxford dal 1967 al 1995. È stato uno degli studiosi piú originali e influenti del Novecento. « Mecenati e pittori è un libro di storia dell'arte: non di storia della critica d'arte, di storia del gusto, di storia del collezionismo o del mecenatismo. E nemmeno di storia sociale dell'arte. Occorre rammentarlo, oggi: mentre finiamo col credere che le risibili barriere dei settori scientifico-disciplinari della nominalistica burocrazia accademica italiana corrispondano a qualcosa di concreto. La riottosità che Haskell opponeva al tentativo di incasellarlo in qualche etichetta di facile consumo storiografico (come quella della pur gloriosa "storia sociale dell'arte") traspare dalla disarmante semplicità con la quale diceva di se stesso (cito dal film-intervista che gli ha dedicato il Louvre): "Sono uno storico dell'arte, e scrivo libri sull'arte". Per Haskell questa rivendicazione significava distinguersi dagli archeologi (dagli antiquari, come diceva alludendo al saggio celebre di Momigliano), e si fondava sulla centralità del giudizio di qualità, assunto come metro ultimo del suo esercizio storiografico».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
17 settembre 2019
648 p., ill. , Rilegato
9788806242152

Conosci l'autore

Francis Haskell

1928

Tomaso Montanari Francis Haskell (1928-2000) ha insegnato Storia dell'arte all'Università di Oxford dal 1967 al 1995. È stato uno degli studiosi piú originali e influenti del Novecento. Tra le sue opere tradotte in italiano ricordiamo L' arte e il linguaggio della politica e altri saggi (SPES 1990), Le immagini della storia. L'arte e l'interpretazione del passato (Einaudi 1997), La nascita delle mostre. I dipinti degli antichi maestri e l'origine delle esposizioni d'arte (Skira 2008) e Mecenati e pittori. L'arte e la società italiana nell'epoca barocca (Einaudi 2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore