Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il medico che diventò papa. Arti e mestieri di dottori famosi - Luciano Sterpellone - copertina
Il medico che diventò papa. Arti e mestieri di dottori famosi - Luciano Sterpellone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il medico che diventò papa. Arti e mestieri di dottori famosi
Attualmente non disponibile
13,50 €
13,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il medico che diventò papa. Arti e mestieri di dottori famosi - Luciano Sterpellone - copertina
Chiudi

Promo attive (1)

Descrizione


Numerosi medici contemporanei e del passato sono oggi famosi in tutto il mondo più come letterati, musicisti, artisti, uomini di Stato, che non come grandi clinici o scienziati: tant'è che la gente comune ne ignora addirittura la reale estrazione professionale e si mostra sorpresa nell'apprendere ad esempio che Anton Cechov fu anche un medico di alto livello, che il musicista Aleksandr Borodin era professore di chimica all'Università di Pietroburgo, che prima di divenire un grande drammaturgo Friedrich Schiller era tenente-chirurgo dell'esercito prussiano, o che nel 1500 fu il dottor Frangois Rabelais a scrivere "Le avventure di Gargantua e Pantagruel" dopo averle inventate e raccontate al letto dei suoi malati. Medici erano anche il celebre romanziere Archibald Cronin, l'eroe-guerrigliero Che Guevara, l'architetto Perrault che costruì il colonnato del Louvre, o Pietro Hispano che divenne papa Giovanni XXI... In molti casi l'essere medico giovò sicuramente alla loro... seconda autentica professione: Conan Doyle potè così creare con cognizioni mediche specifiche i personaggi di Sherlock Holmes e del dottor Watson, o Dino Risi (e Oliver Sachs) le trame e i protagonisti di film famosi. Il che d'altra parte non esclude che in tutti questi (e numerosi altri) "Medici, ma non solo" esistesse innato il DNA del grande artista, senza il quale essi non sarebbero certo divenuti famosi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

SEI
2011
19 maggio 2011
XVIII-205 p., Brossura
9788805071876
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore