L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
La mitologia di alberi e boschi, i bestiari delle fiabe, il gioco degli scacchi, la storia e l’archeologia dei colori, l’origine degli stemmi e delle bandiere, la leggenda di re Artù e quella di Ivanhoe. Un grande storico dei simboli alle prese con l’affascinante complessità di segni e sogni del Medioevo occidentale.
"Un percorso affascinante, colto ma sempre vivace. Un’autentica lezione di metodologia storica" - Le Monde
Il simbolo è connaturato alla mentalità medioevale. La sua natura è ambigua, proteiforme, impossibile da racchiudere in formule. Si esprime tramite parole e testi ma anche immagini, oggetti, gesti, rituali, credenze, comportamenti. La sua efficacia risiede nel mistero, nella natura affettiva, evocativa, onirica di cui si ammanta. Questo volume traccia una storia simbolica degli animali e dei vegetali, dei colori e delle immagini, dei segni e dei sogni del nostro Medioevo, sulle tracce della magica relazione di analogia e somiglianza su cui si fonda l’immaginario dell’epoca: la corrispondenza tra apparenza ingannatrice delle cose e verità nascosta dentro di esse. Come il suo oggetto di studio, questa indagine si muove e spazia tra molteplici livelli: il lessico e i fatti della lingua, i testi letterari e didattici, l’araldica e i nomi propri, le icone e le opere d’arte. Tra i principali esperti mondiali di simbolismo medievale, Pastoureau ha siglato con quest’opera la conclusione di uno studio trentennale.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lo storico Pastoureau racconta il Medioevo attraverso argomenti di grande interesse, alcuni dei quali sono stati trascurati dagli storici, come il colore, di questi l'autore è considerato uno dei massimi esperti, l'arte tintoria, l'araldica, dalle arme alle bandiere, il gioco degli scacchi... Non manca, naturalmente, il racconto della simbologia medievale legata al mondo animale, vegetale e minerale. L'ultimo capitolo è dedicato al romanzo "Ivanhoe" di Walter Scott, che ebbe grande fortuna nell'Ottocento, si calcola che tra il 1820 e il 1832 abbia venduto più di sei milioni di copie, ma che oggi è dimenticato dai lettori comuni. Questo romanzo fu molto importante per Pastoureau. Scrive l'autore che, negli anni Cinquanta, all'età di otto anni, vide il film "Ivanhoe" del 1952 con Robert Taylor ed Elisabhet Taylor e che questo film fu per lui, "come per molti altri medievisti della sua generazione, all'origine della passione per il Medioevo". E più avanti aggiunge: "E' stato certamente questo film, e poi il libro, a decidere della mia vocazione e della mia professione". Lo stesso Jacques Le Goff ha dichiarato come, a dodici anni, abbia scoperto il Medioevo grazie al romanzo di Walter Scott.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore