L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Adoro le storiografie e tutti i genere letterari che raccontano usanze, cultura, società, credenze e vita quotidiana dei tempi andati! Le trovo interessanti e utili a capire come siamo arrivati ad essere ciò che siamo oggi. Consigliato.
Il saggio di Schmitt è sì breve ma ogni pagina ha sicuramente bisogno di un'attenta lettura. Consigliatissimo!!
Originariamente pubblicato nel 1988 come capitolo dedicato alle superstizioni nell'"Histoire de la France religieuse" (vol. I: "Des origines au XIVème siècle") diretta da J. Le Goff e R. Rémond, questo saggio di Jean-Claude Schmitt ha già conosciuto meritatamente cinque ristampe nella traduzione italiana. Sebbene ovviamente l'angolo di visuale sia concentrato prevalentemente sulla Francia, nondimeno il lavoro getta luce sulla storia della mentalità religiosa del medioevo in generale. Non si tratta solo di un repertorio delle credenze superstiziose della religiosità popolare, ma anche di un'analisi delle strategie di neutralizzazione da parte della gerarchia ecclesiastica cattolica, sui resoconti della quale è in prevalenza basata la nostra conoscenza del fenomeno. Tali strategie appaiono differenti nell'Alto e nel Basso Medioevo (rispettivamente secc. V-X e XI-XIV): mentre nel primo periodo la Chiesa applica schemi tipologici astratti inquadrando le "devianze" nelle teorie elaborate dalla Patristica (e in primis da S.Agostino), che vedono in esse sopravvivenze della religiosità pagana, nel secondo la diversificazione progressiva degli strati sociali con la comparsa dei ceti cittadini induce le autorità ecclesiastiche ad una più attenta osservazione delle concrete manifestazioni delle credenze popolari. E' anche il tempo in cui il consolidamento dell'organizzazione gerarchica del Cattolicesimo sviluppa istituzioni come l'inquisizione, nel segno di una crescente intolleranza verso ogni forma di "devianza" dall'ortodossia, in cui il confine tra superstizione ed eresia si fa labile, come dimostra il sempre più ampio diffondersi dell'accusa di "stregoneria". Un sobrio apparato iconografico e una bibliografia essenziale completano il volume, che ha il pregio di un'esposizione chiara ed accessibile non solo ad un pubblico di specialisti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore