Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Memoriale - Paolo Volponi - copertina
Memoriale - Paolo Volponi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 49 liste dei desideri
Memoriale
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Memoriale - Paolo Volponi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Prigioniero in Germania nell'ultima fase della Seconda guerra mondiale, vittima in prigionia di tubercolosi polmonare e tormentato fin dall'infanzia dalla inguaribile malattia della solitudine, quando viene assunto da una grande fabbrica del Nord, Albino Saluggia si illude di poter cambiare vita e finalmente di guarire da tutti i suoi mali. Ma l'ingresso nel mondo del lavoro si rivela per lui ben presto un guaio peggiore della disoccupazione e da questo momento l'esistenza di Saluggia si complica diventando un nodo di inestricabile follia. "Memoriale" (1962) è il capolavoro che sbaragliò le discussioni degli anni Sessanta sui rapporti tra letteratura e industria. La storia dell'operaio Saluggia si sottrae a qualsiasi modello ideologico e diventa, a distanza di anni, un capitolo della nostra storia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
Tascabile
14 gennaio 2015
274 p.
9788806225759

Valutazioni e recensioni

4,66/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lorenzo
Recensioni: 5/5

Fondamentale opera narrativa sul mondo operaio. Per approfondire o averne un quadro quasi completo, consiglio di guardare anche La classe operaia va in paradiso. Un libro che andrebbe studiato a scuola come testimonianza di un tipo di mondo che ormai non c'è più ma che ha lasciato tracce ancora molto evidenti.

Leggi di più Leggi di meno
Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

Albino rientra a Candia "come una mosca sui vetri alla fine di Febbraio sbuca da chissà dove a condannare l'Inverno". Prestissimo conosciamo le tante solitudini che lo avvolgono: il ritorno dalla guerra, poi la fabbrica, poi ancora la malattia (che lo accompagna da ragazzo), una natura sensibile che ha in odio la grettezza, la volgarità, e un sofferto amore per la madre che sarà sangue e contrappunto altissimi nel corso delle pagine. Un capolavoro assoluto del Novecento italiano, diario di un'anima diversa e resoconto di violento realismo. Cronaca di dispetti, rinvii, diffide, bassezze (in fabbrica gli chiederanno di fare la spia), cronaca di speranza quasi incosciente (conoscerà una maga guaritrice che forse può aiutarlo, ma invano), smarrimenti e disagi di un cuore ansioso d'essere come tutti, fra tutti: "I miei pensieri si moltiplicavano, prima in una oscurità che confondeva ogni mia sicurezza e tranquillità di vittoria, poi in una prospettiva più chiara alla fine della quale, come un altare, si ergeva il colonnato dei miei mali". Impotenza a muovere ogni ascolto, ad essere compreso, brevi rivolte ma senza grandi approdi, in pagine nelle quali passeranno i portici e i cinema Torinesi, i freddi ritorni a casa a notte fonda, la neve che "conserva i rumori e le tristezze, come la paura". Sentirà, oltre ogni ruvida scorza di lotta, nel non demordere sempre più fievole, che tutti quegli anni avessero sempre mirato a quella sorte: la solitudine senza scampo, lo stelo morto di una malattia senza domani: "Tutto era monotono, come in un viaggio lungo quando uno abbandona le gambe". Volponi dirà magnificamente: "Le sue ali non potevano battere uguali nel branco senza impicciarsi" Così Albino Saluggia scriverà comporrà le sue memorie in un sanatorio.Romanzo di luce triste e dignità ineguagliata, l'umano piegato e frustrato,ma in un grido d'amore assoluto.

Leggi di più Leggi di meno
elda
Recensioni: 4/5

È un romanzo che merita di essere letto, ma quanta tristezza! Volponi riesce a descrivere l'alienazione con sconcertante realismo e un tocco di poesia: davvero grande!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,66/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paolo Volponi

1924, Urbino

Scrittore italiano, narratore e poeta, nasce nel 1924 a Urbino, dove si laurea in Giurisprudenza nel 1947. Viene poi assunto dall’azienda Olivetti, dove svolge cariche dirigenziali e inchieste in ambito sociale. Nel 1956 viene promosso a direttore dei servizi sociali della Olivetti, posto che occuperà fino al 1971. ‹‹Passione morale e vocazione politica›› sono per Volponi i connotati salienti di un binomio arte-vita, e quindi di una scelta letteraria, che ha saputo evidenziare verità, contraddizioni e problemi del mondo contemporaneo. L’esordio come scrittore avviene con due raccolte di poesie in versi: Il Ramarro (1948), raccolta di stampo impressionista ispirata a Pascoli e D’Annunzio; e L'antica moneta (1955), nella quale...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore