Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Le memorie di Maigret - Georges Simenon,Marco Bevilacqua - ebook
Le memorie di Maigret - Georges Simenon,Marco Bevilacqua - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Le memorie di Maigret
Scaricabile subito
4,99 €
4,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Le memorie di Maigret - Georges Simenon,Marco Bevilacqua - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


«Lo so benissimo che questi libri sono pieni zeppi di imprecisioni tecniche. Inutile star lì a elencarle. Sappia che sono volute e gliene spiegherò la ragione ... Provi a raccontare a qualcuno una storia qualsiasi. Se non la ritocca un po', apparirà inverosimile, inventata. Con qualche aggiustatina, invece, sembrerà più vera di quanto non sia». Enfatizzava queste ultime parole come se si trattasse di una scoperta sensazionale. «Rendere le cose più vere di quanto non siano, tutto qua. Ed è proprio così che ho fatto con lei, Maigret: l'ho resa più vero di quanto non sia!». Sulle prime restai senza fiato. Da quel povero commissario che ero (quello «meno vero di quanto non fosse»), non seppi cosa rispondere. Nel frattempo il giovanotto, con ampi gesti e una punta di accento belga, cercava di dimostrarmi che le mie inchieste, così come le aveva raccontate lui, erano più plausibili – non escludo che abbia detto «più esatte» – di come le avevo vissute io. (Le inchieste di Maigret 34 di 75)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
144 p.
9788845971495

Valutazioni e recensioni

3,17/5
Recensioni: 3/5
(6)
5
(2)
4
(0)
3
(2)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lapo
Recensioni: 5/5

Chi si attende un racconto giallo rimarrà deluso e forse scontento. Per la prima volta Maigret parla in prima persona, come d’altronde le “memorie” impongono. Si procederà in ordine cronologico iniziando dalla sua fanciullezza per poi passare agli esordi e all’evoluzione della carriera in Quai des Orfèvres, alla conoscenza di Louise e all’innamoramento per la futura moglie (che nel prosieguo della narrazione Maigret chiamerà sempre con il nome di battesimo, diversamente da come i lettori sono abituati), e alle esperienze con il mondo del crimine, con borseggiatori, prostitute e assassini, il tutto pervaso da un tratto di grande umanità. Per entrare in argomento bisogna però pazientare una quarantina di pagine, dato che il commissario in apertura tratteggia il suo rapporto con lo scrittore Simenon, informando il lettore spaesato e assieme divertito che la spinta iniziale che lo ha portato a scrivere le proprie memorie nasce dal non riconoscersi nella popolarissima creazione dello scrittore belga. In altre parole, un presunto vero Maigret versus Maigret personaggio di finzione, in un gioco di specchi manovrati dall’Autore nel quale quest’ultimo approfitta per dare conto dei suoi processi di composizione letteraria, e Maigret avrà modo di lamentarsi delle imprecisioni nei romanzi del suo proprio creatore sottolineate con la matita rossa e blu. Una delizia, una vera chicca, Simenon non poteva essere più spiritoso e surreale.

Leggi di più Leggi di meno
Renzo Montagnoli
Recensioni: 3/5

Capita frequentemente che i protagonisti di fortunate serie romanzesche appaiano senza età, o meglio quella che hanno è come cristallizzata. Il commissario Maigret, anche per effetto dei numerosi telefilm imperniati su di lui, è una figura che il tempo non scalfisce, che pare perfino non abbia avuto un passato, un trascorso d’infanzia o addirittura che non sia nato da un rapporto sessuale, in quanto frutto della copula creativa del suo autore. E’ pertanto con una certa sorpresa che mi trovo per le mani questo volume intitolato Le memorie di Maigret, i ricordi di una vita del celebre investigatore dalla cessata attività e con ai piedi le pantofole del pensionato. L’idea di Simenon è stata ottima, perché francamente sapere che Maigret ha avuto un passato lo rende ancor più umano di quello che non sia, visto che sovente è velato da certi atteggiamenti burberi che nascondono un po’ di timidezza. Altro aspetto interessante del libro è dato dal fatto che Maigret incontra il suo autore, un ancor giovane Simenon che cerca nel celebre poliziotto idee per scrivere romanzi gialli, il cui protagonista sarà immancabilmente proprio il commissario. E’ del tutto originale questo incontro, questa conoscenza graduale che fanno i due personaggi, quello di fantasia e quello reale. Purtroppo, dopo un avvio così scoppiettante, con delle invenzioni che colpiscono, desiderosi di altre novità si finisce con il restare delusi perché la narrazione si appiattisce, perché il rapporto di Maigret con Simenon passa in secondo piano e la narrazione rientra nei canoni di assoluta normalità, così che il lettore, scemato il più che giustificato entusiasmo iniziale, comincia ad annoiarsi, tanto che quello che avrebbe potuto essere un “signor” metaromanzo si affloscia, perde di energia e, detto francamente, si trascina stancamente alla fine. E’ un vero peccato, perché Simenon ha perso una grande occasione per scrivere un capolavoro assoluto e ha invece finito con il dare alle stampe un romanzo scialbo c

Leggi di più Leggi di meno
Roberto de Rubertis
Recensioni: 2/5

E' l'unico Maigret tra i tutti che ho letto,che non mi dica nulla.Non è un giallo ma frammentarie meorie

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,17/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(2)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Georges Simenon

1903, Liegi (Belgio)

Romanziere francese di origine belga. La sua vastissima produzione (circa 500 romanzi) occupa un posto di primo piano nella narrativa europea. Grande importanza ha poi all'interno del genere poliziesco, grazie soprattutto al celebre personaggio del commissario Maigret. La tiratura complessiva delle sue opere, tradotte in oltre cinquanta lingue e pubblicate in più di quaranta paesi, supera i settecento milioni di copie. Secondo l'Index Translationum, un database curato dall'UNESCO, Georges Simenon è il quindicesimo autore più tradotto di sempre. Grande lettore fin da ragazzo in particolare di Dumas, Dickens, Balzac, Stendhal, Conrad e Stevenson, e dei classici. Nel 1919 entra come cronista alla «Gazette de Liège», dove rimane per oltre...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore