L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro veramente bello e molto interessante anche per i più ferrati in materia di storia coloniale italiana. Scritta in uno stile dolce e un po' fiabesco, quello stile che solo l'evocazione dei ricordi d'infanzia riesce a creare, la storia passa dalle corti dell'antica nobiltà etiope alla guerra e all'esilio in Italia durante la guerra, ed è qui, per me, la grandezza di questo libro: da un punto di vista sereno e assolutamente privilegiato ci viene offerta una precisa e viva panoramica sia di un mondo antico e lontano come quello etiope, sia della nostra storia e del nostro paese durante la II guerra mondiale che, facilmente illuso da sogni di grandezza, in un progressivo rotolare nell'abbisso si andava scontrando con la realtà di una immane disfatta. Storia antica, tradizione, amore e onore ma anche guerra, atrocità e discriminazione passano sotto gli occhi innocenti di una bambina che da adulta, seguendo l'esempio del suo popolo e del suo Negus, non creerà una cortina di risentimento e di odio contro noi italiani, popolo invasore, lasciandoci nella vergogna dei nostri massacri, ma avrà la capacità di apprezzare e discernere i nostri aspetti migliori nell'ottica di valori universali quali l'amore ed il rispetto.
Bello, un'autobiografia davvero coinvolgente, certo qualche dettaglio in più su come sia proseguita la sua vita son certa che avrebbe fatto paicere a tutti ma immagino che noblesse oblige ;-) ed un poco di riservatezza diventi innata. Consiglio di non leggere la prefazione che riassume le cose talmente in dettaglio da rovinarein parte il gusto del libro, lasciarla magari ad una lettura successiva dopo averlo terminato. Viene voglia davvero di appprofondire l'abientazione e leggere altri dettalgi sulla vita dei nobili etiopi, so che il cerimoniale di Selassiè era uno dei più complessi esistenti al mondo. Sorvolo vuoltamente sull'orribile sensazione di vergogna che si prova per l'italia e gli italiani dell'epoca si vorrebbe tracciar euna demarcazione netta che dica, no, io non c'entro nulla e non voglio nemmeno sentirne il retaggio storico.
semplicemente meraviglioso...da lettere tutto d'un fiato
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore