Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Menone. Testo greco a fronte - Platone - copertina
Menone. Testo greco a fronte - Platone - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Grecia
Menone. Testo greco a fronte
Disponibilità immediata
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Menone. Testo greco a fronte - Platone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Tra i più noti e studiati dialoghi di Platone, il Menone è centrale nella produzione del filosofo non solo cronologicamente - fu composto in una fase di transizione fra il periodo giovanile e quello maturo - ma soprattutto per la varietà delle tematiche che affronta: verte attorno al tema della virtù e della conoscenza, e tuttavia in esso Socrate riflette con Menone, il suo giovane e ambizioso interlocutore, anche di politica, matematica, pedagogia, dialettica. Dando vita a un dialogo ricco e denso, che contiene il celebre esperimento maieutico in cui Socrate conduce uno schiavo incolto a risolvere un problema di geometria, e che, come conclude Ferrari nella sua approfondita introduzione, "assume per più di un aspetto la forma di un autentico microcosmo della filosofia platonica".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Tascabile
11 febbraio 2016
301 p., Brossura
9788817068000

Valutazioni e recensioni

Gianluca Testa
Recensioni: 5/5

Giustamente annoverato tra i più celebri ed appassionanti dialoghi platonici di sempre, il "Menone" si apre con il problema della virtù e della possibilità di insegnarla, per poi concentrarsi incidentalmente su altre questioni care all'autore (l'importanza delle definizioni generali, il ruolo gnoseologico della matematica e la conoscenza come reminiscenza). Il risultato è un dialogo vivacissimo e brillante, oltretutto corredato, in questa edizione Rizzoli, da un'esauriente introduzione. Consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
MICHELE DE ROSA
Recensioni: 5/5

Scritto nel IV secolo a.C. dal padre della filosofia di tutti i tempi, il "Menone" riesce ancora a colpire il lettore moderno, affrontando un argomento estremamente attuale: la virtù e l'eventuale possibilità che quest'ultima ha di essere insegnata. L'introduzione iniziale finemente curata e le note a piè di pagina, scritte da un esimio studioso, quale Franco Ferrari, guidano il lettore, verso l'esegesi testuale del dialogo. Edizione consigliatissima.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore