Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
"Mensa" Logic Puzzles - Ken Russell,Philip J. Carter - cover
"Mensa" Logic Puzzles - Ken Russell,Philip J. Carter - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
"Mensa" Logic Puzzles
Attualmente non disponibile
Omaggio
Omaggio
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
0,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
0,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
"Mensa" Logic Puzzles - Ken Russell,Philip J. Carter - cover

Descrizione


What better way to sharpen your wits and hone your problem-solving skills than with the "Mensa" latest book, "Logic Puzzles"? This is a fiendish collection of over 150 mind games to tax your powers of logic in ways you had never even thought of. All kinds of logic problem are posed in this latest "Mensa" title to make sure your puzzling brain cells never have a chance to get bored. The book is deliberately unstructured - the puzzles are in no particular order, either by type or difficulty, so the reader can never be sure what logical challenge lurks on the next page! No special skills are required to tackle these brain-teasers beyond common-sense and logic, combined with a tenacious will not to give up! The solutions are given at the back of the book for those who are driving themselves crazy not being able to decipher the answers.; This book will not only please those already hooked on these intriguing and infuriating mind games, but appeal to all those who are yet to be converted into regular puzzle solvers.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
Paperback
224 p.
Testo in ENG
254 x 187 mm
9781847324351

Conosci l'autore

Ken Russell

1927, Southampton, Hampshire

"Regista inglese. La bizzarria e l'eccesso sono i tratti distintivi del suo stile, mentre il modo di dirigere anarchico e teppistico fa sì che i film meno riusciti siano quasi più interessanti dei successi. Dopo aver diretto alcune pellicole di minor interesse conquista la notorietà con Donne in amore (1969), dall'omonimo romanzo di D.H. Lawrence. Il successo gli permette di realizzare una serie di biografie più o meno immaginarie, in cui genio e sregolatezza, bellezza e dannazione si combinano con risultati contrastanti. L'altra faccia dell'amore (1971) racconta gli ultimi anni di C?ajkovskij; La perdizione (1974) parla di G. Mahler in chiave anti-viscontiana, mentre gli eccessivi Lisztomania (1975) e Valentino (1977) creano nuove mitologie dopo aver distrutto l'iconografia classica del musicista...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore