Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La mente colorata - Pietro Citati - copertina
La mente colorata - Pietro Citati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 102 liste dei desideri
La mente colorata
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La mente colorata - Pietro Citati - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Comprendere l'Odissea significa comprendere «noi stessi, l'arte moderna, il nostro futuro».

Nato da un progetto a lungo accarezzato, La mente colorata è soprattutto un'interpretazione narrata dell'Odissea, dove velocità e leggerezza celano un immane lavoro di documentazione. Un racconto, dunque, che «conquista senza scampo», come ha scritto Piero Boitani, giacché «intrecciare ancora una volta il tessuto stupefacente dell'Odissea, e insieme interpretarlo nell'arazzo più vasto della letteratura greca, non è esattamente cosa facile», e Citati lo fa apparire «semplice e limpido». Ma c'è di più: per Citati, che coltiva in egual misura la passione per gli antichi e per i moderni, l'Odissea inventa le leggi dell'arte del narrare, ne sperimenta ogni forma e possibilità, sicché dal poema si dipartono luminosi tragitti, che ci proiettano verso i libri che verranno: Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister, Anna Karenina, la Recherche sono costruiti secondo lo stesso principio sinfonico; nell'isola dei Feaci Ulisse fonda il racconto fantastico, che ha ispirato le storie delle Mille e una notte, Potocki, Hoffmann, Poe, e nella capanna di Eumeo il racconto d'avventura, da cui discendono i romanzi ellenistici, Dumas, Stevenson.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Tascabile
8 maggio 2018
368 p., Brossura
9788845932762
Chiudi

Indice

Prologo
I. Apollo, la luce, la notte
II. La lira di Ermes
III. Le muse

L'«Odiessea»

Parte prima
I. Gli dèi dell'Iliade e dell'Odissea
II. Achille
III. Ulisse
IV. Il primo viaggio di Telemaco
V. Elena e Proteo

Parte seconda
I. L'isola di Calipso
II. Il mondo doppio
III. Ulisse tra i Feaci

Parte terza
I. Ulisse e il racconto
II. I formaggi di Polifemo
III. L'isola di Circe
IV. Viaggio all'Ade
V. Le Sirene, le vacche del Sole

Parte quarta

I. Il ritorno ad Itaca
II. La capanna del racconto
III. I sonni di Penelope
IV. Sotto il segno di Apollo
V. I segni segreti
VI. L'ultimo viaggio

Nota
Elenco delle sigle
Elenco delle citazioni e dei rinvii bibliografici

Valutazioni e recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

luciano
Recensioni: 5/5

Ulisse è tortuoso, inganna, la sua mente è colorata, è variegata: "è scintillante e cangiante, piena di incanti e di seduzioni, misteriosa, intricata...". Nessuno più di Ulisse ama la famiglia, la casa, Itaca, per loro rinuncia all'immortalità che Calipso gli offre purché resti nell'isola di Ogigia, ai confini dell'Oceano. "Nell'Odissea nasce la religione della casa, che ha dominato per più di venticinque se-coli l'Occidente, imbevendo completamente di sé il romanzo dell'Ottocento, fino e oltre 'Guerra e pace' e 'Anna Karenina' " . Ulisse vuole essere soltanto un uomo: ama le cose mortali. Come Ermes è "avido: ama il denaro, i tesori che ha raccolto tra i Feaci, che Alcinoo e Arete hanno riposto in uno scrigno, di cui, Ulisse, chiude il coperchio con un nodo insegnatoli da Circe...Anche questa avidità fa parte del suo amore per la casa (l'oikos) e la patria". Con Ulisse finisce il mondo eroico dell'Iliade: "L'antico ascoltatore dell'Odissea sentiva Ulisse molto vicino, a differenza di Achille che era irrime-diabilmente remoto. Ulisse era come lui, aveva una casa, dei beni...Ormai gli dei erano lontani: non c'erano più guerre eroiche, i mondi utopici erano stati distrutti. Non restava altro che custodire la ca-sa, le greggi, la dispensa piena d'oro e il vino dolcissimo".

Leggi di più Leggi di meno
luciano
Recensioni: 5/5

Ulisse è tortuoso, inganna, la sua mente è colorata, è variegata: "è scintillante e cangiante, piena di incanti e di seduzioni, misteriosa, intricata...". Nessuno più di Ulisse ama la famiglia, la casa, Itaca, per loro rinuncia all'immortalità che Calipso gli offre purché resti nell'isola di Ogigia, ai confini dell'Oceano. "Nell'Odissea nasce la religione della casa, che ha dominato per più di venticinque secoli l'Occidente, imbevendo completamente di sé il romanzo dell'Ottocento, fino e oltre 'Guerra e pace' e 'Anna Karenina' ". Ulisse vuole essere soltanto un uomo: ama le cose mortali. Come Ermes è "avido: ama il denaro, i tesori che ha raccolto tra i Feaci, che Alcinoo e Arete hanno riposto in uno scrigno, di cui, Ulisse, ha chiuso il coperchio con un nodo insegnatoli da Circe...Anche questa avidità fa parte del suo amore per la casa (l'oikos) e la patria". Con Ulisse finisce il mondo eroico dell'Iliade: "L'antico ascoltatore dell'Odissea sentiva Ulisse molto vicino, a differenza di Achille che era irrimediabilmente remoto. Ulisse era come lui, aveva una casa, dei beni...Ormai gli dei erano lontani: non c'erano più guerre eroiche, i mondi utopici erano stati distrutti. Non restava altro che custodire la casa, le greggi, la dispensa piena d'oro e il vino dolcissimo".

Leggi di più Leggi di meno
Andrea Zuin
Recensioni: 5/5

Libro incantevole, che mi ha fatto riscoprire la bellezza e la magia dell'Odissea. Da consigliare soprattutto a chi non l'ha mai letta dall'inizio alla fine

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Pietro Citati

1930, Firenze

Critico e scrittore italiano. Collaboratore di riviste («Paragone», «Nuovi Argomenti») e quotidiani («Il Giorno», «Corriere della Sera», «la Repubblica»), è condirettore della Fondazione Lorenzo Valla. Lettore acuto e raffinato, estraneo a scuole e correnti, coltiva un modello di accostamento mimetico al testo – sulle orme di Sainte-Beuve – capace di ricreare i valori poetici dell’autore analizzato. In monografie e raccolte di saggi di largo successo Citati ha rievocato grandi temi e personaggi della cultura antica e moderna, inclusa quella orientale: Goethe (Mondadori 1970; Adelphi 1990, premio Viareggio); Il tè del cappellaio matto (Mondadori 1972); Immagini di Alessandro Manzoni (con E. Milano, 1973...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore