Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La mente imitativa. Come e perché il nostro comportamento è influenzato dagli altri - Paola Farneti,Linda Savelli - copertina
La mente imitativa. Come e perché il nostro comportamento è influenzato dagli altri - Paola Farneti,Linda Savelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La mente imitativa. Come e perché il nostro comportamento è influenzato dagli altri
Disponibilità immediata
17,00 €
17,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La mente imitativa. Come e perché il nostro comportamento è influenzato dagli altri - Paola Farneti,Linda Savelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quali sono i meccanismi e i processi che spingono gli esseri umani, dai neonati agli adulti, ad imitare i propri simili? Imitatori si nasce o si diventa? Anche gli animali sono capaci di imitare? Quali sono le caratteristiche dei modelli che hanno il potere di influenzare il nostro comportamento? Che ruolo hanno televisione, videogame e internet sui bambini e gli adolescenti nell'apprendimento imitativo della violenza? Che rapporto c'è fra imitazione ed empatia? Quali sono le strutture neurobiologiche alla base dell'imitazione? A queste e ad altre domande il volume cerca di fornire delle possibili risposte, tenendo presente trasversalmente molteplici aree di ricerca, che testimoniano il crescente interesse e la ricchezza dei contributi scientifici su questo tema, dalla psicologia neonatale all'adolescenza, dall'attuale riflessione sui neuroni specchio alle difficoltà imitative nell'autismo, fino ad una breve riconsiderazione degli aspetti imitativi nella letteratura, nell'arte e ai difficili confini fra imitazione creativa, copia e plagio. Il volume si presenta dunque come uno strumento utile per gli studenti universitari; ma anche gli insegnanti, i genitori e gli operatori potranno prendere atto di alcuni aspetti rilevanti di questa funzione psicologica così importante per l'apprendimento di abitudini, credenze e comportamenti ed a riconoscerne il carattere cognitivo-sociale nell'arco della vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
6 dicembre 2012
128 p.
9788820416393
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore