L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
59 voci, 59 frammenti, fotografie, immagini di cose viste al di fuori. Cose che accadono nel Caos Fotonico di tutti i giorni di tutti noi. Componimenti che non sempre possono definirsi poesia e spesso sono solo un flusso di pensiero che vuole spacciarsi per prosa in versi. Il caotico presente, la nostra quotidianità, fatta di confusione, conversazioni allucinate, amori disastrati, passato, presente, futuro. La prima parte della raccolta, intitolata Caoticità quotidiana e altri trambusti offre 21 componimenti che trattano di temi sparsi, dalle semplici cose che ci succedono ogni giorno e che possono succedere in qualsiasi momento a visioni quasi deliranti, trafficate, c'è la coda e dobbiamo muoverci. Il cambiamento è una collezione, sempre di 21 squarci, dedicati a personaggi o situazioni e personaggi nelle loro situazioni con nuove comparse, nuove scelte, nuovi capitoli nelle loro esistenze. Il libero arbitrio di chi ha detto basta e ha voltato pagina, in un modo o nell'altro. In bene o in peggio è comunque una scelta, una possibilità, un nuovo orizzonte. Gli ultimi 17 pezzi parlano del Kenya, di Nairobi e dintorni. Argomenti con un forte impatto, specie per quello che riguarda le violenze pre, durante e post politiche del 2007. Viaggio che mi ha lasciato addosso molta polvere, molte domande, molta voglia di tentare, non di cambiare le cose, ma per lo meno di portarne alcune alla luce. Poiché quello che vedi al telegiornale o quello che non sai, è molto diverso da quando sei là e lo vivi sulla tua pelle con loro. Sono storie di bambini di strada, di rifugiati politici, di gente che vive nelle baraccopoli e aspetta un cambiamento ancora troppo lento.
ho comprato questo libro sotto suggerimento di un'amica che a sua volta l'aveva comprato per caso, attratta dal titolo. è una raccolta poetica, una galleria di visioni contemporanee e profonde. l'ultima parte, dedicata all'Africa è forse quella che mi ha colpito e impressionato di più. belle immagini, forti, crude, una lingua semplice ma che arriva. credo che ne sentiremo parlare di questa poetessa. ed io che pensavo la poesia fosse morta!. da un pezzo del libro: E se ti colpisco, allora ti ho distrutto. Se lo zucchero si improvvisa shampoo allora i nostri capelli saranno sufficientemente chiamati in causa. Come sentinelle per ingabbiare le fabbriche di polvere che ci assassina gli occhi
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore