L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2007
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Il lettore che desidera un romanzo per sue varie ragioni identità, solitudine, svago, moda esce di casa e cerca il suo testo in forma di libro. Ma questo lettore deve fare i conti con una serie di campi che gli editori hanno confezionato interpretando i suoi desideri e bisogni e selezionando i libri che, a loro, sembrano sincronizzati con le parole d'ordine della cronaca: delitti, guerre, religioni, etnìe, malattie, gossip e altro. Il lettore deve vedersela inoltre con i distributori e i librai, che scelgono quello che dovrebbe leggere tenendo conto dei loro camion, dei loro scaffali, del loro pubblico rionale e di quello che dicono i periodici o persino la televisione. Raggiungere un romanzo strumento desiderato e necessario è un'impresa difficile. Questo libro ricostruisce l'empirico e flottante quadro con cui i romanzi vengono selezionati e confezionati i generi, che sono i campi dell'immaginario ideati dal marketing , gli accessi attraverso cui il lettore può raggiungerli librerie, supermarket, internet , infine il repertorio che le case editrici hanno offerto nel corso di un anno italiano. L'Osservatorio permanente europeo sulla lettura studia dal 2000 diversi aspetti del processo della lettura con una metodologia interdisciplinare che tiene conto di molte componenti della produzione del libro dalla comunicazione all'accesso, dalla confezione ai contenuti. Questo libro raccoglie i primi dati della ricerca "Il lettore di libri in Italia" promossa e finanziata dal Ministero per l'Università e la Ricerca, dall'Università di Siena e dalla Fondazione Alberto ed Arnoldo Mondadori ed è stato pubblicato con il contributo di queste istituzioni.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore