L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Da uno dei più applauditi scrittori francesi, vincitore di premi prestigiosi, un intenso romanzo-favola che racconta la Shoah con voce lieve e commovente.
«Con tocco lieve e fiabesco Grumberg ci porta nell'incubo più nero della storia recente, e lo fa attraverso il sentimento più puro che ci sia: l'amore di una madre» - Il Venerdì
«Una storia splendida e terribile» - Libération
Questa è una favola, e come tutte le favole inizia con C’era una volta. C’era una volta un bosco, in cui vivevano un povero boscaiolo e sua moglie. I due non avevano figli, e se l’uomo era contento, perché questo significava bocche in meno da sfamare, per sua moglie il desiderio di un bambino da amare era quasi doloroso.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Molto bello, delicato e allo stesso tempo profondo. Tratta argomenti molto forti in maniera lieve, tanto da essere adatto anche ai ragazzi. Consigliato
Assurdo pubblicare un libro così inutile. E' una fiaba? No, purtroppo tutto è accaduto. E' un modo di spiegare ai bambini un dramma adulto? Ci sono già tanti libri, cartonati e no, migliori, anzitutto perché corredati di immagini. Come dimenticare al cinema "La vita è bella" di Benigni? "Train de vie" di Mihaileanu? Per la tragedia più grande del nostro tempo abbiamo avuto le testimonianze di migliaia di scrittori (alcuni anche testimoni) . Mi appare stucchevole perfino elencarli. Grumberg è un autore di teatro raffinato, amato, ma poteva risparmiarci questo tentativo letterario. A meno che il suo intento fosse quello di 'sdrammatizzare' la Shoah, rendendola in tal modo leggibile ai fanciulli, facendola riscrivere ai fratelli Grimm. Soltanto questo ho apprezzato nella lettura. Oppure, ho pensato, ha dovuto asciugare il racconto dal dolore patito perché in nessun altro modo era possibile rielaborare un Lutto inenarrabile. Però mi è tornato in mente il carro armato 'vinto' dal bambino ebreo nel film di Benigni. Intuisco che sìa arduo cancellare dalla Memoria un ricordo che ancora procura dolore. E' sacro Non Dimenticare. Se dimenticassimo significherebbe che si poteva dimenticare. Non è così. Libro superfluo.
Un povero boscaiolo ed una povera boscaiola. La guerra vicina. La durezza dell’inverno. La fame che non conosce stagioni. La fatica del lavoro. Un desiderio di maternità. E quel treno che lei osserva passare, con quelle mani che affiorano dalle sbarre dei vagoni per lanciare bigliettini verso il cielo, e che un giorno sembra donarle ciò da lei tanto desiderato. Il dramma e l’orrore dello Shoah raccontato con la voce lieve di una favola, con l’intensità di un romanzo, con una struggente poesia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore