Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
Mery per sempre
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
9,99 €
Chiudi
Mery per sempre di Marco Risi - DVD
Mery per sempre di Marco Risi - DVD - 2
Chiudi
Mery per sempre
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In un riformatorio di Palermo, un professore cerca di far evadere i ragazzi dalla loro ignoranza, dalla loro fedeltà all'onore e alle leggi non scritte dalla mafia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1989
DVD
8017229439773

Informazioni aggiuntive

Cecchi Gori Home Video, 2003
Mustang
100 min
Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
Italiano per non udenti
1,85:1 Wide Screen
biografie: biografia e filmografia del regista e degli interpreti principali; interviste: intervista a Marco Risi (20')

Valutazioni e recensioni

4,71/5
Recensioni: 5/5
(7)
5
(5)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Monica Cappello
Recensioni: 5/5

Lo ritengo uno dei più bei film della storia italiana (insieme al seguito "Ragazzi fuori"): vero, reale e crudo...Ti proietta totalmente nella dura realtà della Sicilia, tra mafia, delinquenza ed impotenza di fronte ad un destino che sembra già scritto...Molti degli attori, sono stati presi direttamente dalla strada, è stata la prima esperienza cinematografica. Nel cast sono presenti Michele Placido e Claudio Amendola... Da vedere assolutamente!!!!

Leggi di più Leggi di meno
Euge
Recensioni: 5/5

Uno dei più bei film che abbia mai visto. Ti coinvolge dall'inizio alla fine per personaggi ben costruiti e l'ironia che traspare nel dramma.

Leggi di più Leggi di meno
JD
Recensioni: 4/5

Dall'omonimo libro di Aurelio Grimaldi"Meri(senza y)per sempre",il film che ha dato il via al "neo-neorealismo"(assieme al successivo "Ragazzi fuori").I giovani protagonisti vengono in massima parte dalla strada,e sono molto più spontanei di tanti attori veri e propri.L'uso stretto del dialetto contribuisce ad accentuare la loro impossibilità di comunicare se non con la violenza o il sopruso.Non manca qualche ambizione lirica,e non solo Pasoliniana(i ragazzi che continuano a giocare anche senza pallone ricordano Antonioni).E c'è spazio anche per l'ambiguità,involontaria o meno(oltre a ricambiare l'amore per Mery,Terzi sembra provare qualcosa anche per Pietro[Amendola allora sapeva recitare,altro che Cesaroni!]).Non certo perfetto ma sincero e vigoroso,resta uno dei film migliori dell'inizio degli anni '90.Ecco i film meriterebbero il riconoscimento di "Film d'interesse culturale e nazionale".Ma naturalmente non è così.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,71/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Marco Risi

1951

Marco Risi nasce il 4 giugno 1951. Esordisce nel cinema nel 1982 con Vado a vivere da solo seguito da altre due commedie sempre con Jerry Calà. Con Soldati – 365 all’alba (1987) vira verso un cinema d’impegno civile che continua con Mery per sempre (1989) e Ragazzi fuori (1990), Il muro di gomma (1991) e Il branco (1994). Del 1998 è il grottesco L’ultimo capodanno tratto dal romanzo di Niccolò Ammaniti. Negli anni Duemila realizza, fra gli altri, Tre mogli, Maradona – La mano de Dios e Fortapàsc, sulle drammatiche vicende che hanno visto protagonista il giovane giornalista Giancarlo Siani, ucciso dalla camorra. Con Mondadori pubblica Forte respiro rapido (2020).

Michele Placido

1946, Ascoli Satriano, Foggia

Attore e regista italiano. Interprete dal carattere intenso e viscerale, ma capace anche di toni dimessi, fa la sua prima apparizione cinematografica in Teresa la ladra (1973) di C. Di Palma, seguita da un decennio in cui recita in numerosi film (tra i principali Romanzo popolare, 1974, di M. Monicelli e Salto nel vuoto, 1980, di M. Bellocchio). La svolta della sua carriera arriva nel 1984 con il ruolo del commissario Cattani nelle quattro fortunate serie televisive di La Piovra: diventa così uno degli attori italiani più richiesti e offre due vibranti interpretazioni in Mery per sempre (1989) di M. Risi e, nel ruolo di un losco affarista, in Lamerica (1994) di G. Amelio. Nel 1990 esordisce nella regia con Pummarò, un film sui problemi di integrazione degli immigrati. La sua carriera di regista...

Francesco Benigno

1955, Palermo

Francesco Benigno insegna Storia moderna, fa parte del comitato di redazione di «Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali» e della redazione di «Storica». Le sue ricerche si concentrano sulla storia politica europea della prima età moderna con particolare riferimento all’Italia spagnola e alla monarchia degli Asburgo. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Specchi della rivoluzione. Conflitto e identità politica nell’Europa moderna (Donzelli 1999); Ultra pharum. Famiglie, commerci e territori nel Meridione moderno (Meridiana libri 2001); Mirrors of revolution. Conflict and political identity in early modern Europe (Brepols 2010); Favoriti e ribelli (Bulzoni 2011) La mala setta. Alle origini di mafia e camorra. 1859-1878 (Einaudi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore