L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lo ritengo uno dei più bei film della storia italiana (insieme al seguito "Ragazzi fuori"): vero, reale e crudo...Ti proietta totalmente nella dura realtà della Sicilia, tra mafia, delinquenza ed impotenza di fronte ad un destino che sembra già scritto...Molti degli attori, sono stati presi direttamente dalla strada, è stata la prima esperienza cinematografica. Nel cast sono presenti Michele Placido e Claudio Amendola... Da vedere assolutamente!!!!
Uno dei più bei film che abbia mai visto. Ti coinvolge dall'inizio alla fine per personaggi ben costruiti e l'ironia che traspare nel dramma.
Dall'omonimo libro di Aurelio Grimaldi"Meri(senza y)per sempre",il film che ha dato il via al "neo-neorealismo"(assieme al successivo "Ragazzi fuori").I giovani protagonisti vengono in massima parte dalla strada,e sono molto più spontanei di tanti attori veri e propri.L'uso stretto del dialetto contribuisce ad accentuare la loro impossibilità di comunicare se non con la violenza o il sopruso.Non manca qualche ambizione lirica,e non solo Pasoliniana(i ragazzi che continuano a giocare anche senza pallone ricordano Antonioni).E c'è spazio anche per l'ambiguità,involontaria o meno(oltre a ricambiare l'amore per Mery,Terzi sembra provare qualcosa anche per Pietro[Amendola allora sapeva recitare,altro che Cesaroni!]).Non certo perfetto ma sincero e vigoroso,resta uno dei film migliori dell'inizio degli anni '90.Ecco i film meriterebbero il riconoscimento di "Film d'interesse culturale e nazionale".Ma naturalmente non è così.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore