Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Messico - Emilio Cecchi - copertina
Messico - Emilio Cecchi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Messico
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Messico - Emilio Cecchi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2
1985
22 gennaio 1985
XVI-177 p., Brossura
9788845906015

Voce della critica


scheda di Rondolino, G., L'Indice 1985, n. 4

Può darsi che abbia ragione Gianfranco Contini a definire "Messico" "il più bel libro di Cecchi", così come probabilmente ha ragione Italo Calvino, nella prefazione, a scrivere - "Il libretto che raccoglie le sue cronache di viaggio, uscito nel 1932 da Vallecchi, è una lettura godibile oggi forse ancor più d'allora". Certo è che queste pagine esemplari, a metà strada fra l'appunto di viaggio e l'elzeviro di terza pagina (del "Corriere della sera"), contengono non soltanto una serie di informazioni, osservazioni e giudizi su culture, società e costumi per i quali continuiamo a mostrare interesse, ma anche un'indicazione di stile, nel senso di padronanza della scrittura, che ci permettiamo di invidiare. Cecchi osserva con grande attenzione e partecipazione umana i luoghi meno frequentati della California e del Messico, la natura, gli uomini, le cose, e ce ne fornisce ritratti memorabili. A cinquant'anni di distanza essi ci parlano e ci istruiscono - basti pensare ai capitoli su Hollywood o sui musei e monumenti messicani - , in una forma al tempo stesso accattivante e profonda. 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Emilio Cecchi

(Firenze 1884 - Roma 1966) scrittore e saggista italiano. Partecipò al movimento vociano e fu poi tra i fondatori della «Ronda» (1919). Uno dei grandi maestri della critica novecentesca, fu, attraverso le sue recensioni su giornali e riviste, interprete di oltre mezzo secolo della letteratura italiana (La poesia di Giovanni Pascoli, 1912; Di giorno in giorno, 1954; Ritratti e profili, 1956; Libri nuovi e usati, 1958; Storia della letteratura italiana, 9 voll., 1965-69, diretta assieme a N. Sapegno); ma si dedicò con competenza e passione anche alla letteratura inglese (Rudyard Kipling, 1911; Storia della letteratura inglese nel sec. XIX, 1915; Scrittori inglesi e americani, 1935; I grandi romantici inglesi, 1957).Emerge, dai suoi saggi, la teorizzazione della prosa d’arte come strumento capace...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore