L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho trovato il libro “Metti via quel cellulare” molto interessante e attuale, facile da leggere perché è suddiviso in brevi capitoli. Il saggio è strutturato in forma di dialogo tra padre e figli, una sorta di botta e risposta. Sono interessanti entrambi i punti di vista, che sono complementari. E’ facile intuire che il padre si schieri contro l’utilizzo sconsiderato del telefonino, mentre i figli siano più propensi a incentivare e a promuovere l’utilizzo delle nuove tecnologie. Titolo accattivante ed efficace, un imperativo che ci esorta a fare un uso più ragionevole e ponderato del telefonino, a dedicare più tempo alla vita reale e a sfuggire alla mania di condividere sui social ogni singolo istante della propria vita, dando maggiore importanza alle relazioni umane. Emblematica è la quarta di copertina: forse è giunto davvero il tempo di applicare un nuovo modo di rapportarsi alle nuove tecnologie per evitare di rimbambirci e impoverirci, in quanto secondo il mio punto di vista l’iperconnessione può rendere paradossalmente più soli.
Un dialogo serrato e vivace tra un padre e due figli sull’utilizzo del cellulare e della rete e su come hanno cambiato il nostro modo di vivere, pensare e comunicare. Ogni rivoluzione ha avuto i suoi detrattori: i luddisti che distruggevano i telai, quelli che consideravano il treno come opera di Satana, coloro che rifiutavano di salire sull'automobile ed oggi ci sono quelli che considerano la rete un male. Oramai la rete fa parte della vita e indietro non si può tornare. Partendo da due posizioni opposte che si avvicinano, padre e figli dialogano e motivano il loro pensiero. Lettura che offre sufficienti considerazioni sul tema però, pensandoci, mi aspettavo un maggiore approfondimento.
Mette a confronto due punti di vista differenti: quello dell'autore che corrisponde al punto di vista del padre e quello dei due figli. Due generazioni a confronto che discutono sul cambiamento conseguito allo sviluppo della tecnologia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore