Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Metti via quel cellulare. Un papà. Due figli. Una rivoluzione - Aldo Cazzullo,Francesco Maletto Cazzullo,Rossana Maletto Cazzullo - ebook
Metti via quel cellulare. Un papà. Due figli. Una rivoluzione - Aldo Cazzullo,Francesco Maletto Cazzullo,Rossana Maletto Cazzullo - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Metti via quel cellulare. Un papà. Due figli. Una rivoluzione
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Metti via quel cellulare. Un papà. Due figli. Una rivoluzione - Aldo Cazzullo,Francesco Maletto Cazzullo,Rossana Maletto Cazzullo - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Aldo Cazzullo si rivolge ai figli e a tutti i ragazzi: li invita a non confondere la vita virtuale con quella reale, a non bruciarsi davanti ai videogame, a non andare sempre in giro con le cuffiette, a non rinunciare ai libri, al cinema, ai concerti, al teatro; e soprattutto a salvare i rapporti umani con i parenti e i professori, la gioia della conversazione vera e non attraverso le chat e le faccine. I suoi figli, Francesco e Rossana, rispondono spiegando al padre e a tutti gli adulti il rapporto della loro generazione con il telefonino e la rete: che consente di vivere una vita più ricca, di conoscere persone nuove, di mettere lo studente al centro della scuola, di leggere i classici. Ne nasce un dialogo serrato sui rischi e sulle opportunità del nostro tempo: la cattiveria online, gli youtuber e l'elogio dell'ignoranza, i cyberbulli, gli idoli del web, i padroni delle anime da Facebook ad Amazon, l'educazione sentimentale affidata a YouPorn, la distruzione dei posti di lavoro e della cultura tradizionale, i nuovi politici da Trump a Grillo, sino all'uomo artificiale; ma anche le possibilità dei social, i nonni che imparano a usare le chat per parlare coi nipoti, la rivolta contro le dittature, la nascita di una gioventù globale unita dalla rete.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
195 p.
9788852082559

Valutazioni e recensioni

3,11/5
Recensioni: 3/5
(9)
5
(2)
4
(1)
3
(4)
2
(0)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Maurina Brega
Recensioni: 5/5

Ho trovato il libro “Metti via quel cellulare” molto interessante e attuale, facile da leggere perché è suddiviso in brevi capitoli. Il saggio è strutturato in forma di dialogo tra padre e figli, una sorta di botta e risposta. Sono interessanti entrambi i punti di vista, che sono complementari. E’ facile intuire che il padre si schieri contro l’utilizzo sconsiderato del telefonino, mentre i figli siano più propensi a incentivare e a promuovere l’utilizzo delle nuove tecnologie. Titolo accattivante ed efficace, un imperativo che ci esorta a fare un uso più ragionevole e ponderato del telefonino, a dedicare più tempo alla vita reale e a sfuggire alla mania di condividere sui social ogni singolo istante della propria vita, dando maggiore importanza alle relazioni umane. Emblematica è la quarta di copertina: forse è giunto davvero il tempo di applicare un nuovo modo di rapportarsi alle nuove tecnologie per evitare di rimbambirci e impoverirci, in quanto secondo il mio punto di vista l’iperconnessione può rendere paradossalmente più soli.

Leggi di più Leggi di meno
teresa
Recensioni: 3/5

Un dialogo serrato e vivace tra un padre e due figli sull’utilizzo del cellulare e della rete e su come hanno cambiato il nostro modo di vivere, pensare e comunicare. Ogni rivoluzione ha avuto i suoi detrattori: i luddisti che distruggevano i telai, quelli che consideravano il treno come opera di Satana, coloro che rifiutavano di salire sull'automobile ed oggi ci sono quelli che considerano la rete un male. Oramai la rete fa parte della vita e indietro non si può tornare. Partendo da due posizioni opposte che si avvicinano, padre e figli dialogano e motivano il loro pensiero. Lettura che offre sufficienti considerazioni sul tema però, pensandoci, mi aspettavo un maggiore approfondimento.

Leggi di più Leggi di meno
Giulia
Recensioni: 3/5

Mette a confronto due punti di vista differenti: quello dell'autore che corrisponde al punto di vista del padre e quello dei due figli. Due generazioni a confronto che discutono sul cambiamento conseguito allo sviluppo della tecnologia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,11/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(4)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Aldo Cazzullo

1966, Alba

Giornalista italiano. Dopo quindici anni a "La Stampa" di Torino, dal 2003 è inviato speciale ed editorialista del "Corriere della Sera". Ha raccontato le Olimpiadi di Atene e di Pechino, gli attentati dell'11 settembre, il G8 di Genova, gli omicidi di Massimo D'Antona e Marco Biagi ad opera delle Brigate Rosse.Tra i suoi libri, pubblicati da Mondadori e incentrati in gran parte sul tema dell'identità nazionale, ricordiamo: Ragazzi di via Po (1997), I ragazzi che volevano fare la rivoluzione (1998), Il caso Sofri (2004), I grandi vecchi (2006), Outlet Italia. Viaggio nel paese in svendita (2007), L'Italia de noantri. Come siamo diventati tutti meridionali (2009), Viva l'Italia! Risorgimento e Resistenza: perché dobbiamo essere orgogliosi della nostra nazione (2010), La...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore