L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho adorato questo libro epistolare, colmo di lettere d'amore per la sua Musa e la sua arte: Marta Abba. E' stato molto coinvolgente conoscere un "altro" Pirandello, un lato di sè a me ignoto. Un Pirandello struggente che invoca la sua Marta ad amarlo. Strabiliante!
Questa raccolta de L’Orma è molto pregiata, perché si rifà all’edizione di riferimento delle epistole di Pirandello (I Meridiani). Le lettere di un autore sono sempre fondamentali, a mio parere, a comprendere alcune sfumature della loro opera e della loro personalità. Per esempio, dai libri di letteratura ci si potrebbe fare l’idea che Pirandello fosse riluttante nella sua adesione al fascismo, qui invece risulta lampante quanto di vitalistico ci fosse in lui e quanto questo lo spingesse ad avvicinarsi a Mussolini; quanto mal sopportasse le ipocrisie e le finzioni della società, tanto da ricordare a quei giornalisti che s’indignavano per l’imperialismo fascista, che loro, americani, esistevano grazie a un colonialismo spietato su quella terra che ormai apparteneva loro. Non si può non condannare il fascismo e l’adesione dei nostri intellettuali ad esso, come oggigiorno non possiamo non condannare l’adesione ai nuovi fascismi, ma studiare anche l’altro lato, cercare di capire cosa ha spinto così tanti individui di talento e dal discreto intelletto al fascismo, potrebbe servirci anche a non permettere che vengano commessi gli stessi errori.
Queste lettere che la casa editrice L'Orma offre ai lettori furono scritte da Pirandello alla giovane attrice Marta Abba tra il 1925 e il 1936, anno della morte del drammaturgo. Testimoniano l'amore "squilibrato" (come lo definisce il curatore del volume, Massimilano Borelli), ma anche devoto, incondizionato e totalizzante che lo scrittore sessantenne nutrì per la sua bellissima musa e interprete teatrale, che mai corrispose del tutto al suo sentimento, pur nutrendo per il suo Maestro un'altissima considerazione intellettuale e un profondo affetto filiale. Pirandello si rivolge a Marta sempre usando il pronome maiuscolo (Tu, Te, Tua), incoraggiandola a lusingandola come artista, sottoponendole i suoi lavori, chiedendole addirittura consigli e proponendole collaborazioni professionali sempre molto allettanti ("Ho tutta la mia vita in Te, la mia arte sei Tu; senza il Tuo respiro muore"; "Sei l'unica sola Attrice di domani, e tutti lo sanno e lo proclamano - l'Attrice moderna per eccellenza"). L'Accademico d'Italia, il Premio Nobel supplica la giovane ispiratrice di seguirlo sui palcoscenici di tutto il mondo, le promette di fondare con lei e per lei una compagnia teatrale, assicurandole successo e denaro. Si inginocchia e si umilia, implora, minaccia il suicidio, in una frenesia passionale che non conosce censure o pudori. "Io sarei un gran medico per Te, Marta mia; ma bisognerebbe che tu fossi solo affidata alle mie cure"; "il Tuo vero padre sono io, sono io, e Tu sei la creatura mia, la creatura mia, la creatura mia". Pochi mesi prima di morire, consapevole dell'allontanamento ormai definitivo della sua musa, Pirandello le scrisse queste ultime, strazianti parole: "Ho perduto con Te la mia luce. Non vedo più nulla...Addio, Marta mia! E sentiti sempre, tutta, nel bene senza fine che Ti vuole il Tuo Maestro". Due anni dopo Marta Abba sposò un americano, e andò con lui a vivere nell'Ohio, ritirandosi dalle scene.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore