Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La mia casa a Damasco - Diana Darke - copertina
La mia casa a Damasco - Diana Darke - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
La mia casa a Damasco
Disponibilità immediata
19,50 €
19,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 19,50 € 10,53 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 19,50 € 10,53 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
La mia casa a Damasco - Diana Darke - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Attraverso il prisma di un antico edificio, La mia casa a Damasco illumina, più di ogni reportage giornalistico, la storia antica e recente della Siria, del suo popolo, della sua società e dei suoi incomparabili tesori.

«Scritto con il ritmo di un romanzo è molto più di un diario personale: è un’enciclica eclettica della storia siriana, degli arabi, della loro lingua e delle tradizioni, di arte e architettura islamica, e molto altro ancora» - Times Literary Supplement

«Il potente e commovente nuovo libro di Diana Darke offre una rara visione della Siria e dei suoi conflitti, attraverso l’occhio di un’attenta osservatrice, profondamente esperta nella sua cultura» - New Republic

Fin dal primo giorno in cui mette piede in Siria, nel 1978, Diana Darke si sente a casa. Parecchi anni dopo, quando la casa editrice Bradt le commissiona una guida della Siria, l’incanto per questo paese, che racchiude in sé tutti i tratti che le sono cari del mondo arabo, torna a farsi sentire con prepotenza. Gironzolando tra i vicoli tortuosi della Vecchia Damasco, tra i suoi magnifici palazzi ottomani, resti dimenticati di un’età remota, Diana si imbatte nel suo destino: una porta socchiusa. Varcata la soglia si ritrova immersa nella quiete di un cortile ornato tutt’intorno da aranci, tralci di vite, buganvillea ed esili rampicanti simili al gelsomino. Travolta dall’emozione, si sofferma a contemplare una fontana di marmo chiaro, bahra, in lingua araba, «piccolo mare», tanto assorta da non rendersi conto che dall’altra parte della vasca un uomo le viene incontro con un sorriso amichevole. Bassim, questo il nome del giovane, è un architetto che, impegnato nel progetto di restauro della Città Vecchia, ha il compito di informare gli stranieri della possibilità di acquistare le antiche dimore di Damasco per salvarle dalla rovina, dato che il governo non dispone dei fondi necessari al restauro. Inizia così, per Diana, la conquista di quella che diventerà la sua «casa di Damasco», una conquista che assumerà spesso contorni bizzarri, soprattutto agli occhi di un occidentale, e che si concluderà con l’acquisto di Bait Barudi, letteralmente: «La casa del venditore di polvere da sparo». Un luogo incantato, capace di infondere in Diana una profonda pace interiore. Una pace, tuttavia, destinata a durare poco a causa della guerra civile in cui il paese sta sprofondando.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
15 febbraio 2018
299 p., ill. , Brossura
9788854515550

Valutazioni e recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

angelo
Recensioni: 3/5

Ingredienti: una giornalista in Siria tra il 2005 e il 2014, una casa da comprare e ristrutturare in centro a Damasco, una dimora come specchio di un’intera nazione ospitale e contesa, un popolo povero ma dignitoso, devastato ma non distrutto. Consigliato: a chi vuol orientarsi nel caos di popoli in uno stato in guerra (sunniti, sciiti, curdi e cristiani), a chi vuole un trattato di storia geografia e architettura siriana in forma di romanzo.

Leggi di più Leggi di meno
giulio
Recensioni: 2/5

Peccato!!! L'idea di fondo è interessante, ma che sdolcinatezza nel presentare tutto quello che è orientale, ogni tanto qualche critica, ma c'è una sudditanza di fondo che stanca e...ferisce

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Diana Darke

Diana Darke, inglese, è una esperta di cultura islamica. Si è laureata in lingua araba a Oxford e ha lavorato come interprete e traduttrice con numerose organizzazioni in Medio Oriente, soprattutto in Siria. Ha curato una quindicina di guide di viaggio di paesi islamici. È anche autrice di un romanzo, La mia casa a Damasco (Neri Pozza 2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore