L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La mia cosa preferita sono i mostri è una graphic novel molto particolare, parte fumetto e parte reportage correlato di articoli, schizzi e foto. La lettura è comunque scorrevole e i disegni sono eccezionali, per me è la miglior graphic novel del 2018
L’opera completa sarà composta da due volumi molto corposi (oltre 400 pagine) e si tratta di qualcosa di completamente nuovo, non assimilabile al concetto classico di fumetto ma piuttosto come un’evoluzione artistica di un diario. Ogni pagina è infatti quella di un quaderno ad anelli su cui la protagonista racconta i suoi pensieri e la sua storia attraverso disegni e prosa, riportando i suoi sentimenti e le sue sensazioni attraverso una rappresentazione grafica fantastica degli stessi. La protagonista e scrittrice è Karen Reyes, una bambina di dieci anni, che vive nella Chicago degli anni ’60, un’epoca particolare e ricca di cambiamenti sociali, appassionata di horror e mostri, impegnata a riportare la propria vita nel suo diario, come tutti gli adolescenti di questo mondo. Ma Karen si sente diversa, ed infatti è abituata a visualizzarsi (e disegnarsi) come una ragazza licantropo e così ci racconta il suo mondo e tutti i mostri che incontra. I mostri del titolo sono i protagonisti del suo vissuto, un po’ bizzarro ma in cui ognuno di noi potrà riconoscersi; la ragazzina, proprio per il suo essere particolare, è vittima di bullismo . Tutto prosegue nella normalità fino alla scoperta del presunto suicidio della sua vicina di casa Anka, una sopravvissuta all’olocausto nazista, e più Karen indagherà più comprenderà che ci sono terribili segreti provenienti dal passato che coinvolgeranno lei e la sua famiglia. Da applausi inoltre il lavoro compiuto dalla BAO per tradurre il lettering di molte pagine adattandolo allo stile della Ferris e permettendo agli italici lettori di godere appieno dello splendido lavoro grafico senza perdere l’efficacia dei tanti giochi di parole.Che dire di più,un comparto grafico stupefacente, l’originalità dell’impaginazione e soprattutto i temi, come il bullismo e l’antisemitismo, purtroppo terribilmente attuali, sono tutti ingredienti per uno splendido capolavoro.
Un'opera prima che colpisce. Originale la parte grafica e forte il racconto. Grande attesa per la seconda parte.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore