Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Michelangelo Antonioni. L'avventura - Federico Vitella - copertina
Michelangelo Antonioni. L'avventura - Federico Vitella - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Michelangelo Antonioni. L'avventura
Disponibilità in 2 settimane
19,00 €
19,00 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Michelangelo Antonioni. L'avventura - Federico Vitella - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Al Festival di Cannes del 1960, di fronte a "L'avventura", pubblico e addetti ai lavori si schierano su due fronti opposti: da un lato, gli spettatori commentano i momenti nevralgici della proiezione con fischi e risate; dall'altro, i critici gridano al capolavoro. Oggi, a cinquant'anni di distanza, l'episodio appare come uno scontro tra vecchio e nuovo cinema. Incrinando i meccanismi del racconto tradizionale in rapporto sia al materiale tematico (la condizione umana nell'epoca post-industriale), che agli strumenti narrativi (l'irrisolto intreccio giallo), alla composizione dell'inquadratura (la preminenza del paesaggio), alle tecniche di montaggio (i falsi raccordi e la continuità di ripresa). "L'avventura" consacra internazionalmente Michelangelo Antonioni, lancia Monica Vitti come attrice drammatica e indica la strada della modernità al miglior cinema coevo. Incrociando la poderosa letteratura critica con materiale largamente inedito (soggetto, sceneggiatura, documenti di produzione ecc.). Federico Vitella propone in queste pagine una rigorosa e approfondita isi dell'opera nella sua precisa collocazione storica e culturale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
21 ottobre 2010
272 p., ill. , Brossura
9788871808918

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ziogiafo
Recensioni: 5/5

ziogiafo - L’avventura, Italia/Francia 1960 - 1^ parte - L’affascinante cinematografia del maestro Michelangelo Antonioni, ha la caratteristica di descrivere il disagio esistenziale, le inquietudini che tormentano la vita interiore dei vari personaggi dei suoi film, attraverso uno stile narrativo artistico, strutturato, con inquadrature precise che mettono in risalto i sentimenti, vagando nelle oniriche ambientazioni con immagini che parlano più dei dialoghi. La straordinaria professionalità del colto regista ferrarese regala allo spettatore delle raffinate atmosfere intimistiche in cui si svolgono le profonde storie dei suoi soggetti, dando molto spazio a suggestive panoramiche paesaggistiche, al vento, alle intense sensazioni che scaturiscono da una particolare inquadratura, scavando con la macchina da presa a fondo nelle espressioni più intense dei suoi attori. «L’avventura» è un po’ tutto questo. Se le sequenze di questo film appaiono lente, è perché il regista si sofferma volutamente su determinati particolari, quasi per sottolineare quelle immagini che riflettono le angosce e i profondi stati d’animo dei personaggi della storia. …/continua nella 2^ parte.

Leggi di più Leggi di meno
ziogiafo
Recensioni: 5/5

ziogiafo - L’avventura, Italia/Francia 1960 - 2^ parte - Il film racconta le vicissitudini di un gruppo di amici appartenenti alla classica società borghese che, per sfuggire alla solita noia, partono per una mini crociera per le isole Eolie. Sandro (Gabriele Ferzetti), distinto architetto, ospita insieme alla fidanzata Anna (Lea Massari), tutta la comitiva a bordo del suo yacht. Durante la gita, nessuno sembra interessato alle bellezze del posto visitato, ognuno è concentrato sul proprio egoismo. Dopo essere approdati su di una piccola isola deserta delle Eolie, la comitiva di amici si rilassa esplorando questa meravigliosa oasi in mezzo al mare. Intanto, capita che i due fidanzati Sandro ed Anna, per un banale diverbio litighino. Sandro, stanco di tante inutili discussioni, si assopisce in un angolo dell’enorme scogliera, ad un tratto si sente chiamare dall’amica Claudia (Monica Vitti) che chiede di Anna… allora Sandro si guarda intorno e non vedendola, preoccupato, incomincia a chiamarla a gran voce. Anna è scomparsa. Incomincia un “tour de force” da parte di tutta la comitiva nel ricercare disperatamente la ragazza, in questo suggestivo isolotto che, ad un tratto, prende le sembianze di un misterioso paesaggio lunare, desertico, dove si sentono solo il vento e il rumore delle onde che si infrangono contro la costa. Tutti gridano il nome di Anna ma senza ricevere risposta. Le immagini si soffermano sulle facce stanche degli amici di Anna, sconvolti da un senso di disorientamento e di impotenza per il “da farsi”. …/continua nella 3^ parte.

Leggi di più Leggi di meno
ziogiafo
Recensioni: 5/5

ziogiafo - L’avventura, Italia/Francia 1960 - 3^ parte - Sandro suggerisce di chiedere aiuto e di andare a denunciare la scomparsa della compagna, al Comando dei Carabinieri di qualche isola vicina. Così fanno, e dopo poco arrivano sia i militari che il padre di Anna, un uomo distrutto dall’accaduto che spera ardentemente che la figlia non sia suicidata. In questo clima di sofferenza e per certi versi deleterio - per gli atteggiamenti superficiali di tutti nonostante la serietà della vicenda - viene fuori la passione d’amore di Sandro per la seducente Claudia. Infatti, l’architetto, in un momento di debolezza… non riesce a trattenersi e bacia con fervore la ragazza bionda, furtivamente, mentre si stava rivestendo sul suo yacht. Un’avventura che può lasciare perplessi in questo frangente, ma che fa parte di quel gioco spregiudicato di una storia che esalta i sensi e i sentimenti. «Un’avventura» che purtroppo non gioverà alla nuova coppia, perché destinata a finire rapidamente e male il suo passionale rapporto, quasi per una sorta di punizione meritata, inflitta a chi ha osato costruire una nuova storia sulla tragedia che ha colpito un’altra persona. Le indagini proseguono senza sosta, ma senza risultati positivi, di Anna non vi è traccia. Lo scenario affascinante siciliano dove si svolgono i fatti si trasforma in un posto inospitale per il gruppo di gitanti, che ben presto abbandoneranno quel luogo e la tormentata coppia Sandro-Claudia al loro triste destino. All’epoca, a Cannes, la critica accolse freddamente la pellicola, probabilmente per la sua complessità, mentre in quella stessa occasione il maestro Roberto Rossellini si espresse con le seguenti parole: «”L'avventura” è il più bel film mai presentato a un festival». L’affascinante linguaggio cinematografico di Michelangelo Antonioni… Cordialmente, ziogiafo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore