Microfondazione. Problematiche della spiegazione individualista nelle scienze sociali - Stefano Bracaletti - copertina
Microfondazione. Problematiche della spiegazione individualista nelle scienze sociali - Stefano Bracaletti - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Microfondazione. Problematiche della spiegazione individualista nelle scienze sociali
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,70 €
-15% 22,00 €
18,70 € 22,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il presente lavoro esamina alcuni aspetti del paradigma individualista nelle scienze sociali, in particolare il concetto di microfondazione. Le sue origini sono da identificarsi nelle problematiche delineatesi, a partire dagli anni '50, nelle discussioni sull'individualismo metodologico, principio secondo cui i fenomeni sociali devono essere considerati il risultato della combinazione di azioni, credenze o atteggiamenti individuali. Il concetto di microfondazione muove, in effetti, dalla constatazione che le forme di regolarità che si presentano a livello dei fenomeni sociali possono essere deboli, e questo rende altrettanto debole la possibilità di mettere in luce nessi causali stabili alla loro base. Questi nessi possono essere identificati più facilmente a livello del comportamento individuale e/o dell'interazione. Indagando il concetto di microfondazione, il testo cerca di "isolarlo" da forme di riduzionismo - affinché una spiegazione sia valida, deve essere possibile ridurre le entità e le leggi dei livelli più elevati a entità e leggi dei livelli inferiori e più fondamentali - e, allo stesso tempo, di definire in modo appropriato il carattere "emergente" dei fenomeni sociali, ovvero la loro relativa autonomia rispetto al livello individuale, per cui date certe condizioni non sempre il collegamento con questo livello risulta fondamentale a fini esplicativi.

Dettagli

Libro universitario
232 p.
9788857504445
Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore