Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Micropascoliana. I dubbi interventi del maieutico fanciullino - Giancarlo Buzzi - copertina
Micropascoliana. I dubbi interventi del maieutico fanciullino - Giancarlo Buzzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Micropascoliana. I dubbi interventi del maieutico fanciullino
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Micropascoliana. I dubbi interventi del maieutico fanciullino - Giancarlo Buzzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In occasione del centenario di Giovanni Pascoli (1855-1912), questo saggio si occupa in particolare della poetica di Pascoli esemplificata ne "Il fanciullino" e nella lettura del canto leopardiano "Il sabato del villaggio". Gli obiettivi principali di Buzzi sono due: assodare se e quanto è vero che il fanciullino che è nel poeta esercita la doppia funzione scopritrice e maieutica/ostetrica che Pascoli gli attribuisce; verificare da dove, come e in che misura le cose pascoliane traggono la loro forza poetica. Buzzi, percorrendo una strada forse un po' insolita e dialetticamente provocatrice di idee e confronti, giunge alle conclusioni che l'intervento del fanciullino è solo una affabulazione mitica, e che le cose pascoliane vivono poeticamente quanto maggiore è la loro carica simbolica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
1 agosto 2012
9788872326800

Conosci l'autore

Giancarlo Buzzi

(Como 1929) scrittore italiano. I romanzi Il senatore (1958) e L’amore mio italiano (1963) affrontano la nuova realtà industriale dell’Italia del boom economico, mentre il dittico Isabella delle acque (1975-77) trasfigura istanze etiche e gnoseologiche. Il sentimento per i portatori di handicap è al centro del romanzo Dell’amore (2004). Nei «Meridiani» ha curato l’edizione di Le lettere e i giorni: dall’epistolario 1880-1922 di Proust (1996).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore