Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Milano 2015. La città metropolitana sfide, contraddizioni, attese. Rapporto sulla città - Rosangela Lodigiani - ebook
Milano 2015. La città metropolitana sfide, contraddizioni, attese. Rapporto sulla città - Rosangela Lodigiani - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Milano 2015. La città metropolitana sfide, contraddizioni, attese. Rapporto sulla città
Scaricabile subito
18,00 €
18,00 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Milano 2015. La città metropolitana sfide, contraddizioni, attese. Rapporto sulla città - Rosangela Lodigiani - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Dal 1° gennaio 2015 Milano è Città metropolitana. La definizione della governance e delle strate-gie di azione è in corso, mentre molti e rilevanti sono i nodi da sciogliere. Ma la prima e più alta sfida per Milano metropolitana non è né politico-amministrativa né economica, ma sociale, cultu-rale e spirituale. Milano deve tornare a essere metropolis, città madre, per svolgere, fedele alla sua matrice ambrosiana, il suo ruolo di laboratorio per un nuovo umanesimo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
1,91 MB
9788891723451
Chiudi

Indice

Indice
Marco Garzonio, Presentazione. La nuova Resistenza
(Una campana rotta; Nessuno può chiamarsi fuori; Liberarci da noi stessi)
Rosangela Lodigiani, Introduzione. Da Babele a "città madre"
(La svolta latente; Oltre i confini; Il terreno di gioco; Sperimentalismo democratico; Includere e dare voce; La metropoli condivisa)
Parte I. Il profilo e la GOVERNANCE metropolitana
Valerio Onida, La Città metropolitana fra logiche istituzionali e "peso" della storia
Alessandro Balducci,
Le trasformazioni post-metropolitane e il modificarsi del legame tra spazio, forme dell'urbano e confini amministrativi
(I cambiamenti della sfera socio-economica: movimento, frammentazione e nuove reti; La città fisica: urbanizzazione e conurbazione; Le istituzioni: le sfide da cogliere)
Gian Carlo Blangiardo, Da metropoli a Città metropolitana. Aspetti demografici del cambiamento nella realtà milanese
(Un distacco da ricucire; Un matrimonio che fa ringiovanire; Verso un patrimonio demografico più ricco ed equilibrato; Quale futuro demografico per la Città metropolitana milanese?; Milano tra le Città metropolitane: tratti comuni e segni distintivi; Conclusioni)
Guido Merzoni, Mario Nosvelli, Aspetti territoriali dello sviluppo e delle politiche economiche. Riflessioni sulla Città metropolitana milanese
(Introduzione; Perché la geografia conta; L'economia della Città metropolitana milanese: struttura, dinamica e sviluppo; La governance dell'economia urbana nella Città metropolitana tra ruolo europeo e dimensione locale; Conclusioni)
Nicola Pasini, Luciano Fasano, Istituzioni, rappresentanza, politiche. Quale Città metropolitana?
(Gli enti subnazionali nel quadro internazionale: tendenze in atto; La Città metropolitana di Milano: sfide di regolazione e di governo; La disciplina per l'elezione degli organi della Città metropolitana; di Milano: un nuovo modello di rappresentanza; Attori e policy network: le tensioni all'interno di un processo decisionale complesso e multilivello; Quale Città metropolitana?; Scenari possibili per un'implementazione efficace)
Parte II. Le politiche
Gabriele Pasqui, Ripensare le politiche territoriali: la sfida della Città metropolitana
(Politiche territoriali e dimensione metropolitana; Prove di strategia territoriale metropolitana; Strategie territoriali e nuova agenda urbana; Azioni sperimentali: tre "progetti bandiera"; Come fare: approccio e condizioni; Come fare: il processo)
Lanfranco Senn, Gabriele Grea, Dimensione sociale e tecnica della mobilità urbana nell'ottica metropolitana
(Introduzione; Il quadro della mobilità nella Città metropolitana; Come cambia la domanda di mobilità; Il diritto dei cittadini a una mobilità sostenibile e inclusiva; Tecnologia e innovazione; Sostenibilità e condivisione; La pianificazione partecipata della mobilità; Alcune riflessioni conclusive)
Enrico M. Tacchi, Città metropolitana e tutela dell'ambiente
(Tra Comuni e Regioni: quali enti territoriali intermedi?; Le competenze ambientali della Città metropolitana; Prospettive)
Ennio Codini, Alice S. Boni, I Comuni e la gestione dei servizi sociali dentro il nuovo quadro istituzionale metropolitano
(Introduzione; Il quadro normativo-istituzionale dei servizi sociali; Il rescaling delle politiche di welfare: rischi, potenzialità e prospettive per la Città metropolitana; Conclusioni)
Parte III. La tradizione, la cultura, l'immaginario
Luca Bressan, Una Chiesa e una città alla scoperta del loro futuro
(La sfida del confronto con lo scenario urbano; Lo scenario urbano assunto come laboratorio ecclesiale; Dare un'anima al futuro di Milano)
Aldo Grasso, La città che comunica: Milano metropolitana
Rosangela Lodigiani,
Cosa pensa della Città metropolitana? "È Babilonia, è inesorabile che sia Babilonia". Intervista a Franco Loi
Autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore