Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le miniere di Calamita. Una storia millenaria. Progetto di recupero e riqualificazione del parco minerario di Capoliveri, Isola d'Elba - Viola Campioli,Matteo Carra - copertina
Le miniere di Calamita. Una storia millenaria. Progetto di recupero e riqualificazione del parco minerario di Capoliveri, Isola d'Elba - Viola Campioli,Matteo Carra - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Le miniere di Calamita. Una storia millenaria. Progetto di recupero e riqualificazione del parco minerario di Capoliveri, Isola d'Elba
Attualmente non disponibile
22,00 €
22,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
22,00 €
Chiudi
Le miniere di Calamita. Una storia millenaria. Progetto di recupero e riqualificazione del parco minerario di Capoliveri, Isola d'Elba - Viola Campioli,Matteo Carra - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il recupero funzionale di vecchi edifici industriali, segnati in modo indelebile dal tempo, è diventato una caratteristica dell'architettura contemporanea, in cui il vecchio e il moderno si fondono insieme. L'isola d'Elba, nota come "L'isola dei Mille Fuochi", ha ispirato il presente progetto di riqualificazione delle principali aree del parco minerario di Capoliveri. Dagli albori della storia, cha va dal II millennio a.C. fino ai giorni nostri, l'isola ha rivestito un ruolo importante per le sue risorse minerarie. Le miniere chiusero definitivamente i battenti nel 1981, nonostante ciò, l'Elba è tutt'oggi una delle più grandi riserve di minerale ferroso d'Europa. Il progetto, esposto nel presente testo, persegue l'intento di salvaguardare il suo passato da polo industriale e contemporaneamente di adattarlo alla più recente economia dell'isola, fondata sul turismo. L'idea è quella di realizzare un parco "aperto" che sia in grado di esaltare le caratteristiche naturali ed antropiche del sito minerario, il tutto basato sulla sostenibilità ambientale e sull'autofinanziamento.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2016
2 maggio 2016
240 p., ill. , Brossura
9788869751189
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore