Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La minima comune verità. Grandi controversie sul banco di prova della scienza
Disponibilità immediata
17,50 €
17,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Oggi si discute ovunque di questioni scientifiche. Spesso fatti e fake news vengono confusi, e lo stesso accade a cause ed effetti. È quindi il momento giusto per leggere La minima comune verità. Basandosi sulle ricerche più recenti, Mai Thi Nguyen-Kim, giornalista e divulgatrice scientifica, dimostra su nove grandi temi, analizzandoli fin nei minimi dettagli ma senza sommergere il lettore di dati, che cosa è vero, che cosa è falso e che cosa è plausibile: quanto sono sicuri i vaccini?; la legalizzazione delle droghe; videogiochi e violenza; il divario di genere nel potere d’acquisto; Big Pharma vs medicina alternativa; l’ereditarietà dell’intelligenza; perché uomini e donne ragionano diversamente?; l’eticità della sperimentazione animale; perché è meglio intendersi che scontrarsi?; Questo libro si propone di gettare le basi per quel livello minimo di accordo da cui ogni discussione dovrebbe partire — sia a casa propria, sia in mezzo agli altri: quella minima comune verità senza la quale nessun dibattito costruttivo sarà mai possibile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
17 marzo 2022
360 p., ill. , Brossura
9791259820624

Conosci l'autore

Mai Thi Nguyen Kim

Mai Thi Nguyen-Kim, giovane chimica, è la nuova stella della divulgazione scientifica in Germania. Dopo un dottorato conseguito ad Harvard, ha lanciato il proprio canale YouTube The Secret Life Of Scientists, con la missione di comunicare la scienza in particolare ai giovani. Oggi ci riesce presentando la trasmissione Quarks sulla rete televisiva Wdr, producendo il canale YouTube maiLab, che nel 2018 ha vinto il Grimme Online Award. Inoltre, è la prima youtuber ad aver ricevuto il Premio Georg von Holtzbrinck per il suo talento divulgativo, oltre ad altri riconoscimenti, fra cui l’Hanns Joachim Friedrichs Preis 2019 per il giornalismo televisivo. Questione di chimica è il suo primo libro, edito da Sonzogno nel 2019.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore