Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il mio diario di guerra -  Benito Mussolini - copertina
Il mio diario di guerra -  Benito Mussolini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 30 liste dei desideri
Il mio diario di guerra
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 18,00 € 9,72 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 18,00 € 9,72 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Il mio diario di guerra -  Benito Mussolini - copertina
Chiudi

Promo attive (1)

Descrizione


Ha scritto diversi anni fa Mario Isnenghi, primo studioso ad attirare l'attenzione su questo testo, che per molto tempo l'"impronunciabilità" politica del nome del suo autore ha impedito di cogliere la rilevanza e l'originalità del diario mussoliniano. Chi apra oggi queste pagine troverà infatti una cronaca tra le più incisive e fresche entro la vasta memorialistica della Grande Guerra. Soldato fra i soldati, Mussolini registra la vita di trincea nella sua tragica routine fatta di disagi e stenti, di morti e di feriti, e negli umori, nei discorsi, nei canti dei compagni. Un testo in presa diretta, ma tutt'altro che ingenuo: con esso Mussolini accreditava un'immagine duplice di sé, leader "rivoluzionario" ma anche disciplinato gregario in grigioverde, esempio di un'inusitata immedesimazione fra istituzioni e popolo che egli vedeva o voleva vedere attorno a sé, nell'esperienza delle masse in guerra.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
14 gennaio 2016
225 p., ill. , Brossura
9788815260505

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Franco
Recensioni: 5/5

Come è noto a chi si interessa alla storia del Novecento, allo scoppio di quella che fu definita la Grande Guerra, Benito Mussolini socialista rivoluzionario e direttore dell’ «Avanti!», propese inizialmente per il neutralismo, ma dopo le grandi manifestazioni di quelle che furono definite le «radiose giornate» di maggio del 1915, mutò atteggiamento e si orientò verso l’interventismo, che è stato molto dibattuto in ambito storiografico; un’ interpretazione che può essere forse la più veritiera del pensiero mussoliniano è quella che vede il nuovo corso del futuro Duce dovuto al fatto che con la guerra la società borghese si sarebbe dissolta e quindi il trionfo della rivoluzione sociale sarebbe stata imminente. Mussolini entrò in conflitto con la dirigenza del partito socialista, e fondò un proprio quotidiano, il «Popolo d’Italia» - dove venne pubblicato in quindici puntate il diario - nel quale poté esprimere la sua nuova linea politica sempre fondata sul socialismo non più internazionalista, ma «nazionale». Il diario che Mussolini tenne durante il suo servizio militare prestato nel XI Reggimento Bersaglieri come soldato semplice, è forse uno dei miglior libri della memorialistica sulla prima guerra mondiale. Nelle sue pagine l’agitatore romagnolo descrive la guerra di trincea, senza retorica e con una prosa asciutta, in cui il lettore vive giorno per giorno, ora per ora, gli anni del conflitto: i disagi materiali, le attese, le marce e il maltempo della vita di montagna sono sopportati da Mussolini e i suoi commilitoni in maniera eroica, priva di lamentele, e il futuro Capo del governo, qui poco più che trentenne, risultava essere apprezzato per le sue qualità combattentistiche e di coraggio che lo resero popolare tra i soldati e gli ufficiali del fronte. Il diario 1915-1917 viene qui ripubblicato con un’ampia introduzione storica di Mario Isnenghi, e costituisce una fonte di prima mano per comprendere gli avvenimenti che poi avrebbero rivoluzionato l’Italia.

Leggi di più Leggi di meno
Andrea
Recensioni: 5/5

Un diario scritto in maniera molto semplice ma che fa capire bene stati d'animo,preoccupazioni e pensieri di un semplice soldato. Da leggere assolutamente per capire chi era mussolini prima di diventare il Duce. Molto bello,consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
Salvatore
Recensioni: 4/5

Ottimo volume, scritto con prosa asciutta, priva di fronzoli, dal futuro Duce. Il diario di guerra di Mussolini è una delle poche memorie della Grande Guerra a non essere stata scritta da un ufficiale, ma da un soldato semplice. Da leggere senz'altro per riscoprire un altro Mussolini, non ancora invischiato nella roboante retorica del Regime.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Benito Mussolini

1883, Dovia di Predappio

Nata a Dovia di Predappio, in provincia di Forlì, conseguì il diploma di maestro elementare. Iniziò la carriera politica con l'iscrizione al PSI. Fondatore del fascismo, salì al potere con la forza dopo la marcia su Roma del 1922. Assunti poteri dittatoriali, governò il Paese per un ventennio, fino all’alleanza con la Germania di Hitler e alla sconfitta nella Seconda guerra mondiale. Catturato dai partigiani il 27 aprile 1945, venne fucilato il giorno seguente.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore