L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ci sono film che sono lí, e sembrano esser stati lí da sempre, come se non avessero un anno specifico in cui sono usciti. Mission è uno di questi film. Quando mi è capitato, raramente, di parlare da solo con il mio vescovo, è stato da lui citato questo film. Alcuni episodi sono diventati, meritatamente, estremamente noti, come la storia di un uomo che commette un'azione efferata, e poi ne soffre, ne soffre terribilmente portandosi appresso tutto quel bagaglio di dolore... e infine c'è un modo in cui questa sofferenza si scioglie. Ecco, questa storia è diventata per molti il modo piú bello di parlare di pentimento e perdono. Molteplici e profondi sono anche tutti gli altri spunti che quest'opera meravigliosa ci offre. Da vedere e rivedere.
Convince sia sotto il piano puramente registico con degna fotografia e scenografia, sia a livello di contenuti spaziando tra tematiche religiose e conflitti interiori in ricerca di se stessi. La musica del grande Ennio Morricone e un De Niro estremamente intenso nella sua parte fanno il resto, contribuendo a rendere questa pellicola un capolavoro intramontabile!
Ci sono film per i quali sembra finanche strano scrivere un commento, tanto fanno parte di noi, della nostra storia. Mission è uno di questi, e per fortuna, si potrebbe aggiungere. Personalmente non so quante volte l'ho visto e rivisto volentieri da solo, in compagnia di amici, in cineforum laici e incontri organizzati dalla parrocchia. Quando mi è capitato, raramente, di parlare da solo con il mio vescovo, è stato da lui citato questo film. Alcune scene, alcuni episodi sono diventati punti di riferimento: la storia del personaggio che vediamo qui interpretato da De Niro, che commette quella terribile azione che noi sappiamo, e poi ne soffre, ne soffre terribilmente portandosi appresso tutto quel bagaglio che noi vediamo, e il modo poi in cui questa sofferenza si scioglie, ecco, proprio questa storia è diventata punto di riferimento nell'insegnare cosa sia il pentimento e il perdono; questa storia viene ripresa e narrata in conferenze, incontri, lezioni, trasmissioni televisive, occasioni della vita privata di ognuno di noi, senza contare le volte che viene ripresa come esempio durante le pastorali e gli altri momenti di aggregazione della vita ecclesiastica. E abbiamo citato solo uno dei tanti spunti che quest'opera meravigliosa ci dà. Cosa dire degli altri? Meglio non dire nulla, ora. Meglio vederlo direttamente, questo bellissimo film, e poi soffermarsi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore