Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Mission to Mars
Disponibilità immediata
7,50 €
7,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mission to Mars di Brian De Palma - DVD
Mission to Mars di Brian De Palma - DVD - 2
Chiudi
Mission to Mars
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una missione di salvataggio è inviata dalla NASA su Marte per recuperare una navicella in avaria. Tra enormi pericoli l'equipaggio si trova ad affrontare una realtà che supera ogni immaginazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
DVD
8007038050023

Informazioni aggiuntive

Touchstone Home Entertainment, 2016
Terminal Video
109 min
Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1)
Italiano; Inglese; Serbo-croato
2,35:1
trailers; documentario

Valutazioni e recensioni

3,45/5
Recensioni: 3/5
(20)
5
(10)
4
(1)
3
(1)
2
(4)
1
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giulio
Recensioni: 5/5

Ma come si fa a dare 1/5? È un film di fantascienza pura, senza mostri alla Alien. Se vi è piaciuto 2001 questo è imperdibile. Anzi io lo considero il sequel del capolavoro di Kubrick :))

Leggi di più Leggi di meno
Francesco T.
Recensioni: 5/5

Checchè se ne dica, a me è piaciuto moltissimo, il consiglio è di guardarlo, a quanto pare o lo ami, o lo odi! Molto emozionante e visionario, personalmente lo consiglio.

Leggi di più Leggi di meno
Gianni F
Recensioni: 1/5

Chi scrive è appassionato di SF (non solo film ma anche libri) e conosce la scienza. Cosa dire? Storia molto scontata e prevedibile, in fin dei conti De Palma non è un così gran regista. La parte scientifica è ridicola, ma andiamo per ordine. La risposta che devono dare gli astronauti al messaggio dei marziani riguarderebbe un DNA che è umano, anzi no, ci manca un cromosoma e questo gli astronauti l'hanno capito guardando un'immagine dove si vedono solo una decina di basi di DNA (su un totale di circa tre miliardi meno il cromosoma mancante di circa 150 milioni di basi) ! Marte, bel pianeta pieno d'acqua, colpito da un asteroide diventa lo sterile pianeta rosso come lo conosciamo, ma è falso, nessuna prova indica un tale evento catastrofico, Marte è troppo piccolo per ritenere durevolmente un'atmosfera e dell'acqua liquida. I marziani partono dal loro pianeta invivibile, e dove vanno, verso una stella a qualche anno luce da lì nella nostra galassia? No, vanno verso un'altra Galassia, lontana milioni di anni luce, che marziani intelligenti! E per finire, prima di partire, inseminano la Terra nel precambriano (dove c'è gia la vita), e magicamente appaiono milioni di specie, che porteranno, come previsto dai marziani (chissà come) all'uomo. Naturalmente non è vero che il Cambriano ha mostrato un'esplosione di vita, è che prima gli organismi non avevano strutture rigide che protessero fossilizzarsi, comparse proprio, Ta daaa, nel Cambriano! Parola di biologo, con queste fesserie solo una persona molto a digiuno di scienze può apprezzare della roba simile, non capendo che nei film di fantascienza o science-fiction la parte scientifica è fondamentale, e comunque chi ama davvero la SF non ama questa roba. Lasciamo stare poi la stucchevole retorica del finale da bambini di 10 anni, ma d'altronde questa è roba Disney

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,45/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(10)
4
(1)
3
(1)
2
(4)
1
(4)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Tim Robbins

1958, West Covina, California

Propr. Timothy Francis R., attore e regista statunitense. Figlio d'arte, cresce in un clima vivace e fortemente politicizzato. Studia teatro all'ucla e fonda il gruppo teatrale Actors' Gang. I primi consensi critici al suo talento sottile e incisivo arrivano con il thriller Dentro la grande mela (1988) di T. Bill e con l'inquietante Allucinazione perversa (1990) di A. Lyne. L'intelligenza e la capacità di immedesimarsi in caratteri diversi lo rendono divertente in Erik il vichingo (1989) di T. Jones, disarmante in Mister Hula Hoop (1994) di J. Coen e perfido in I protagonisti (1992) e America oggi (1993) di R. Altman. Come regista si distingue per le storie di impegno civile come Bob Roberts (1992) e Dead Man Walking - Condannato a morte (1995). Nel 2003 la sua intensa interpretazione del...

Gary Sinise

1955, Blue Island, Illinois

Attore e regista statunitense. Fondatore della celebre compagnia teatrale Steppenwolf, dirige alcuni telefilm prima di Gli irriducibili (1988), acerbo dramma familiare incentrato sulla disperazione di due fratelli. Nel 1992 esordisce come attore cinematografico in Vicino alla fine di K. Gordon e dirige e interpreta, a fianco di J. Malkovich, Uomini e topi, adattamento del romanzo di J. Steinbeck. Fisico minuto e talento grintoso, si dedica alla carriera attoriale dopo il grande successo di Forrest Gump (1994) di R. Zemeckis: è protagonista di Apollo 13 (1995) di R. Howard, Omicidio in diretta (1998) e Mission to Mars (2000) di B. De Palma, Trappola criminale (2000) di J. Frankenheimer.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore