L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
L’Italia è un enorme museo a cielo aperto: nelle sue città, fra le sue colline, lungo le sue spettacolari coste sono nati alcuni dei più grandi capolavori artistici della nostra civiltà. Ma sono tante le opere create in Italia che hanno vissuto destini travagliati: rubate in guerra, a volte restituite a volte no, spesso perdute. Non c'è da stupirsi quindi che i più temuti personaggi della storia, da Napoleone fino a Hitler, abbiano preso di mira lo stivale d’Europa e i suoi tesori. Ma in loro difesa si sono battuti eroi, spesso sconosciuti, che hanno rischiato la vita per riportare in patria parte del bottino, e di cui oggi Alessandro Marzo Magno ricostruisce le gesta: Antonio Canova in missione a Parigi per conto del papa, l’ambiguo Rodolfo Siviero, agente segreto dall’oscuro passato, che ha dedicato tutta la vita al recupero delle opera trafugate dai nazisti. E poi ancora le Monuments Women italiane: Palma Bucarelli a Roma, Noemi Gabrielli a Torino e Genova, Fernanda Wittgens a Milano. Quasi come in un thriller, grazie alla capacità dell’autore di farci leggere il passato come una straordinaria avventura del presente, rivivono le storie coraggiose di quelle donne e di quegli uomini che hanno recuperato e messo in salvo la bellezza del nostro paese.
Hanno scritto di L’alba dei libri
«Un inno al libro.» Nello Ajello, «la Repubblica»
«Un affascinante romanzo-saggio.» Chiara Vanzetto, «Corriere della Sera»
Hanno scritto di L’invenzione dei soldi
«Si parla di denaro come Indiana Jones parla dell’Arca Perduta: con passione e con speciale competenza.» Diego Gabutti, «Sette - Corriere della Sera»
«Un libro bellissimo.» Corrado Augias
Hanno scritto di Il genio del gusto
«La penna affabulatoria e felice dell’autore renderà il viaggio un’avventura.»
Brunella Schisa, «Il Venerdì - la Repubblica»
Hanno scritto di Con stile
«Questo agile e molto divulgativo saggio racconta la storia della moda e del vestito con un occhio di riguardo, ovviamente, per l’Italia.» Matteo Sacchi, «Il Giornale»
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E' un libro molto interessante. Scritto in una bella prosa, si legge con piacere. E' anche molto ben documentato. Lo consiglio a coloro che si interessano del nostro patrimonio d'arte.
Negli ultimi due secoli l'Italia ha avuto due grandi saccheggi di opere d'arte, oltre a tutte quelle andate distrutte per le guerre: prima Napoleone nei primi dell'800 e poi i nazisti nel '43-'45. In entrambi i casi non tutte le opere ritornarono a casa: la Francia e la Russia sono piene di nostri capolavori nonostante la grande attività prima di Canova e poi di Siviero che con grande pazienza riuscirono in un'impresa che sembrava comunque disperata.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore