Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il mistero Arnolfini. Indagine su un dipinto di Van Eyck - Jean-Philippe Postel - copertina
Il mistero Arnolfini. Indagine su un dipinto di Van Eyck - Jean-Philippe Postel - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 51 liste dei desideri
Il mistero Arnolfini. Indagine su un dipinto di Van Eyck
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il mistero Arnolfini. Indagine su un dipinto di Van Eyck - Jean-Philippe Postel - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'occhio clinico di un medico scrittore svela i misteri di uno dei massimi capolavori pittorici di tutti i tempi. I misteri storici, iconografici e tecnici "nascosti" sotto la perfezione del capolavoro di Van Eyck.

«Nel quadro appeso alla parete della stanza numero 56 della National Gallery di Londra ci sono un uomo, una donna e un mistero. "I coniugi Arnolfini" di Jan Van Eyck nascondono uno degli enigmi meglio custoditi dalla storia dell'arte. Hanno alimentato più di un secolo e mezzo di teorie da far impallidire Dan Brown. Fino all'ultima: «In quella scena è rappresentata l'apparizione di un fantasma» - Dario Pappalardo, La Repubblica

Il Ritratto dei coniugi Arnolfini dipinto da Jan van Eyck nel 1434 è il celeberrimo oggetto di questa indagine, un’opera che chiunque abbia visto non può più dimenticare. Amata e ammirata nei secoli, protagonista di innumerevoli studi, cela tuttavia un mistero, un significato nascosto, che continua a sfuggire anche allo sguardo più attento. Chi sono l’uomo e la donna al centro del dipinto? Soprattutto, che cosa stanno facendo? Il mercante lucchese Niccolò Arnolfini, che si è creduto vi fosse raffigurato assieme alla prima moglie, negli altri suoi ritratti coevi non mostra alcuna somiglianza fisica con questo dipinto. Il primo documento che ne parla cita il quadro come Hernoul-le-Fin avec sa femme: all’epoca Saint Hernoul è il patrono dei cornuti. Perché il cagnolino, simbolo di fedeltà coniugale, non è riflesso dallo specchio che, come un occhio di verità, ci fissa dal muro alle spalle dei protagonisti? Perché un’unica candela è rimasta accesa sul lampadario, in pieno giorno, mentre le altre sono spente? È forse un indizio di morte? Quali altri segreti nasconde questo dipinto straordinario e affascinante? L’occhio clinico dell’autore, che è medico e scrittore, analizza tutti i dettagli per condurci alla scoperta dei misteri di uno dei massimi capolavori di tutti i tempi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
16 marzo 2017
128 p., ill. , Brossura
9788857234410

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Roberta
Recensioni: 5/5

Studio beni culturali e l’interpretazione di questo quadro mi ha fatto venire la curiosità di acquistare il libro. Che dire ? Scritto benissimo, adatto a tutti. Diverse interpretazioni provenienti da numerose fonti storiche e artistiche. Consigliatissimo!!

Leggi di più Leggi di meno
Caterina
Recensioni: 5/5

Ho trovato questo libro bellissimo e di facile approccio . La teoria sul mistero di questo quando capolavoro, che mi ha folgorato dalla prima volta che l’ho visto, è affascinante e supportata dalle poche prove esistenti e da moltissimi riferimenti. Si legge in un fiato e subito ti viene voglia di correre alla National Gallery per vedere quello che fino ad oggi abbiamo solo guardato .

Leggi di più Leggi di meno
ormos
Recensioni: 4/5

Un pamphlet ben confezionato che offre una ricognizione delle principali correnti interpretative sul famoso dipinto e ne propone una lettura quasi inedita, traendo elementi dalla critica più recente e da indizi disseminati nella scena rappresentata (seppur con troppi se...). Qualche illustrazione a colori avrebbe sicuramente impreziosito il testo, ma bisogna accontentarsi delle immagini in bianco e nero.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore