Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il mistero del processo - Salvatore Satta - copertina
Il mistero del processo - Salvatore Satta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 40 liste dei desideri
Il mistero del processo
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il mistero del processo - Salvatore Satta - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1994
19 febbraio 1994
128 p., Brossura
9788845910531

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

La nascosta poesia che dimora nelle pagine della legge, la soffocante e invitante storia del paradosso umano a cui tenere testa con un fragile scettro di norme, il senso del giusto e di un'etica sempre febbricitante sopra le fredde tavole del dover giudicare. Di questo e tanto altro parla questo libretto. L'episodio che lo apre è un fatto di sangue nella Parigi del 1792, l'irruzione dei sanculotti nella sala delle udienze mentre lì si giudica la guardia svizzera del re e il capo della stessa, tale Bachmann. La grande bravura di Satta immediatamente mette a confronto due realtà, la Rivoluzione e il Processo, un'antitesi, perché "il processo è essenzialmente e per definizione un atto antirivoluzionario, è un momento eterno dello spirito, e chi fa la rivoluzione non può volerlo senza in qualche modo negare se stesso". Proprio sulla soglia della sala la folla berciante viene bloccata dal presidente officiante il rito e intimata a fermarsi. Ecco il dilemma: che bisogno c'è di un processo se è in atto la Rivoluzione, dunque, più latamente: che cos'è il processo? Può avere vita propria, essere slegato davvero da un contesto che lo agita e lo anima? Il giudice quanto deve scindere da se stesso l'uomo dal suo stesso ruolo? La riflessione si distende poi su dati molto sensibili di pura tecnica giuridica; momenti specifici in alcune singole procedure e insieme corredi di alta letteratura giuridica, pensiamo solo a due nomi come Chiovenda o Gaetano Mosca. Ma l'abbraccio più significativo è anche e soprattutto quello alle dinamiche sociali che genera un processo, le ricadute nell'opinione. E sempre il giudice come primo e ultimo faro della vicenda. Scrive Satta: "Egli deve vedere con gli occhi di un altro". Stupenda frattura, doloroso ruolo. Ma è questa la grandezza del processo, forma e inquietudine, male e fatti attraversati con strumenti di scienza. E la vita? Entra? E come? Proprio questo è il mistero del processo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Salvatore Satta

1902, Nuoro

(Nuoro 1902 - Roma 1975) giurista e scrittore italiano. Docente di diritto in varie università italiane, aveva già mostrato notevoli doti di scrittore con i volumi diaristici De profundis (1948), amara riflessione sulla guerra, e Soliloqui e colloqui di un giurista (1968); ma la vera «rivelazione» avvenne postuma, con Il giorno del giudizio (1977). Accostato al Gattopardo di G. Tomasi di Lampedusa, il romanzo è la saga di una famiglia di notabili nuoresi avviata, come la realtà che essa rappresenta, verso una fatale decadenza; con pagine di affascinante coralità, animate da vivaci bozzetti di vita di provincia, si narra l’inarrestabile estinguersi della tradizione, in uno stile funereo e barocco. Successivamente, nel 1981, è stato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore