Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il mistero della gazza ladra. Le indagini del commissario Berté - Emilio Martini - copertina
Il mistero della gazza ladra. Le indagini del commissario Berté - Emilio Martini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Il mistero della gazza ladra. Le indagini del commissario Berté
Attualmente non disponibile
9,00 €
9,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il mistero della gazza ladra. Le indagini del commissario Berté - Emilio Martini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Esiliato dalla sua annata Milano per motivi disciplinari, Berte ha cercato di adattarsi a Lungariva, «ridente» paese del golfo del Tigullio, dove il vicequestore con la coda si trova ora tra le mani un altro delitto scomodo. La commercialista Luciana Saturno viene uccisa nel suo appartamento, colpita alla testa con un piede di porco. L'assassino le ha riempito la bocca di monete e le ha appoggiato tre tarocchi sul petto... Una messinscena grottesca, un modo per indirizzare le indagini oppure un tentativo di sviarle? Le frequentazioni della vittima lasciano aperta ogni possibilità. E rappresentano uno spaccato umano interessante per Berté, poliziotto con la passione per la scrittura che, dopo l'umiliante giudizio espresso da un editore sul suo talento, si è lanciato nella stesura di un racconto noir ambientato proprio nel mondo dei libri. A causa di questa delusione editoriale. Berté ha un diverbio con la Marzia, sposatissima proprietaria della pensione in cui vive, di cui è innamorato. E che rischia di distrarlo proprio quando ha bisogno di tutta la sua concentrazione per scoprire un feroce assassino...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

TEA
2017
Tascabile
18 maggio 2017
230 p., Brossura
9788850246168
Chiudi

Indice

Un martedì di febbraio
Sì, era incazzato nero. Nero come le nuvole minacciose che si alzavano dalle colline e ristagnavano umide sopra Lungariva. Con la coda brizzolata che gli sobbalzava sulle spalle e le mani in tasca, Gigi Berté misurava a passi nervosi la banchina del porto. Cercava con lo sguardo, tra i gozzi colorati e i pescherecci delle fiancate arrugginite, la sagoma filante di una vela dallo scafo blu. La barca dell'ingegner Conte era sempre ormeggiata lì, nello stesso posto, e lui la vedeva tutti i dannati giorni durante la pausa pranzo, quando si concedeva quella passeggiata... Perché oggi non c'era? Un antico proverbio sentenziava: «Tra gli uomini ci sono i vivi, i morti e quelli che vanno per mare». Ecco. lui avrebbe voluto far parte del terzo gruppo, e non tornare mai più. Si fermò di colpo, sentendosi un imbecille. Il Conte lavorava a Milano e veniva a Lungariva solo durante le vacanze op per i weekend. Quel giorno era un comune martedì di febbraio con mare piatto e senza un refolo di vento.

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(6)
5
(2)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

nihil
Recensioni: 5/5

scorre bene, interessante la trama, ma l'impianto narrativo è un poco usurato. Le didascalie delle sue riflessioni alla fine, per quanto simpatiche, vengono a noia. L'intermezzo del racconto del commissario col pallino dello scrittore, distrae il lettore, non certo favorevolmente. E rimane una figura di commissario già letta troppe volte.

Leggi di più Leggi di meno
archipic
Recensioni: 3/5

Leggero passo indietro del Commissario Bertè; i precedenti romanzi sono stati caratterizzati da un miglioramento costante sia nello sviluppo della trama che in quello dei personaggi, in quest'ultimo, invece, la trama rimane sempre un po abbozzata così come le vicende personali del protagonista. Si ha l'impressione di un impegno non molto profuso in questo lavoro. Non è noioso da leggere, ma speriamo che nel prossimo si rivedano quelle qualità viste precedentemente.

Leggi di più Leggi di meno
Gi
Recensioni: 1/5

Come si dice anche in conclusione di questo libro: "ci sono più scrittori che lettori", ne consegue che siamo sommersi da libri. Guai ipotizzare una qualsiasi forma di censura ma sarebbe auspicabile un'autocensura da parte degli autori. Pur tenendo conto che qualsiasi mostricciattolo è bello per chi lo ha generato, praticando un po' di sana autocritica preventiva, forse, si potrebbero eliminare dell'inutile carta. Io ci casco sempre perché continuo a sperare di trovare qualche buon autore italiano di polizieschi. Venendo al Martini, mi sembrava che, a parte il primo veramente da principiante, stesse cercando di migliorarsi, sempre con tutti i suoi limiti; con quest'ultimo è precipitato negli abissi. Il Martini, per dire le autrici, forse legge/leggono troppi polizieschi altrui e di basso livello, sciommiottandone anche malamente il dire e il fare. Difficile elencare cosa non vada, manca di tutto; la parte migliore è il racconto inserito.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Emilio Martini

Emilio Martini è lo pseudonimo per due sorelle milanesi, Elena e Michela Martignoni. Insieme hanno scritto i romanzi storici Requiem per il giovane Borgia, Vortice d’inganni, Autunno rosso porpora, Il duca che non poteva amare. Sono anche autrici di  una serie di gialli che hanno per protagonista il commissario Berté (dietro cui si cela un reale vicequestore), tra cui ricordiamo Il ritorno del Marinero, La regina del catrame, Farfalla nera, Chiodo fisso, Doppio delitto al Grand Hotel Miramare, Il mistero della gazza ladra,  Invito a Capri con delitto, e le raccolte I racconti neri del commissario Berté, Talent Show e Ciak: si uccide. Le indagini del commissario Berté, Vent'anni prima e Il botto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore