Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il mistero delle cose. La psicoanalisi come forma di conoscenza - Christopher Bollas - copertina
Il mistero delle cose. La psicoanalisi come forma di conoscenza - Christopher Bollas - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
Il mistero delle cose. La psicoanalisi come forma di conoscenza
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,80 €
24,80 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il mistero delle cose. La psicoanalisi come forma di conoscenza - Christopher Bollas - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Attraverso il resoconto di numerose situazioni cliniche - il trattamento dei pazienti borderline, l'effetto disorganizzante dei traumi infantili, il confronto con pazienti violenti - Bollas discute gli aspetti più significativi del metodo psicoanalitico e lo scopo fondamentale della psicoanalisi: non tanto spiegare i molti misteri dell'esistenza, bensì restituire al paziente e anche all'analista la capacità di stupirsi di fronte ad essi e il desiderio di indagarli sempre più a fondo, superando le false certezze proposte dalla malattia.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2000
1 novembre 2000
254 p.
9788870786750

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

vitaliano bacchi
Recensioni: 3/5

Bollas è la prova che la tradizione psicoanalitica freudiana, pur in un contesto fortemente empirico e fenomenologico come quello inglese, resiste nel tempo e dimostra una vitalità che dovrebbe scoraggiare i suoi critici più accaniti, soprattutto di scuola popperiana, la prima a teorizzare la carenza di statuto epistemologico scientifico per la teoria di Freud e il marxismo. La sua opera qui recensita, in linea con la forte propensione narrativa e letteraria dell'autore sulle biografie psicotiche, è di rilevante interesse teorico semeiotico nei seguenti punti: a)l'analisi della mutazione schizoide in relazione al successivo meccanismo di difesa psicotico per cercare di conservare una unità di coscienza e difendersi dall'ansia della involuzione schizofrenica e che puntualmente si palesa con evidenti bizzarrie nel linguaggio e nella organizzazione del sè b) l'impiego della teoria di Winnicot del falso sè,indeclinabile nell'analisi della coscienza schizoide, che viene individuato come difesa primaria contro l'angoscia di ontologizzazione delirante del pensiero, ovvero della incapacità di dominare la propria esperienza, scissa estranea e vulnerabile e quindi di assistere a performances della propria esperienza, di cui si teme di perdere il controllo, come ad uno spettacolo di altri attori c)la condivisione con Winnicott della scepsi fenomenologica circa il mito dela autenticità e della spontaneità come prova della conquistata normalità psicosociale. La valutazione scettica di questo mito psicoanalitico restituisce, benchè in Bollas ciò avvenga solo implicitamente e non del tutto consapevolmente, il giusto primato della teoria razionalista in psicoanalisi che, fondata sull'avvento dei sistemi intelligenti di impiego tecnico e di metodo, conferisce alla teoria psicoanalitica classica la struttura tipicamente razionalista di uno scibile fondato su leggi e regole di interpretazione idonee a riabilitare anche in senso tecnico la traumdeutung e la gnosi freudiana.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Christopher Bollas

Membro della British Psychoanalytical Society, è figura di spicco fra gli psicoanalisti contemporanei. È autore di libri che hanno avuto ampia risonanza anche in Italia. Fra gli altri, Isteria (Cortina 2001), La mente orientale (Cortina 2013), Se il sole esplode (Cortina 2016), L'ombra dell'oggetto (Cortina Nuova edizione 2018), L'età dello smarrimento (Cortina 2018) e Essere un carattere (Cortina, 2020)

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore