L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non avevo mai letto un romanzo di Claude Iznar. L'ho comprato perché colpita dall'ambientazione e dal fatto che sono un'amante di Parigi. Per il resto, devo dire che il romanzo è insignificante, trama poco ricercata e molto dispersiva. Che fatica arrivare alla fine!
Giallo non esaltante, comunque leggibile, bellissima la descrizione dell'esposizione universale. Ottimo il personaggio del commesso Joseph. Credo che leggero' anche il secondo libro della serie!
Se lo vogliamo consiederare un giallo, dirò che è un giallino spento, con un finale un po' deludente e personaggi con poca introspezione psicologica. Ma se lo consideriamo un romanzetto con sfondo giallo, dirò che tutto sommato è stato una piacevole lettura: storia carina, un'indagine che vede come protagonista nei panni dell'investigatore un libraio, un contesto curioso( la parigi ottocentesca). Ho trovato interessanti le descrizioni della città durante l'Esposizione, a volte un po' scontati accuni dettagli, come quando il protagonista piomba in un colorificio e tra le croste trova un Cezanne e un Van Gogh, ancora sconosciuti! Banale. Più curioso il modo in cui è stata sfruttata la questione delle punture d'ape:è la maledizione del faraone Tutankhamon, morto per una puntura d'insetto, della quale poi è morta il profanatore della sua tomba, lo scopritore inglese di tesori, che guarda caso si chiamava John Cavendish. Insomma, diciamo che non ha grandi e profondi contenuti, ma regala qualche ora di svago, adatto per staccare un po' da letture impegnative e "cervellotiche".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le sorelle Liliane e Laurence Korb, entrambe bouquinistes, l'una sulla rive droite e l'altra sulla sponda opposta della Senna, scrivono romanzi a quattro mani con il nom de plume Claude Izner. Al loro attivo si contano libri d'avventura per ragazzi, storie al limite della fantascienza e gialli d'ambiente, come questo, in cui esordisce la figura del libraio-investigatore Victor Legris. A rendere attraente il romanzo c'è innanzitutto Parigi all'inizio dell'estate del 1889, durante l'Esposizione universale per la quale Gustave Eiffel portò a compimento la sua torre di ferro. Proprio sulla terza piattaforma di questa, la povera Eugénie Patinot, al seguito di tre scatenati nipotini, improvvisamente muore, si dice, a causa di un'ape. Nel giro di pochi giorni altri decessi, attribuiti a punture d'imenottero, si succedono tra i visitatori della torre che hanno apposto la loro firma sul libro d'oro. S'incarica di svelare il mistero il baffuto e impulsivo Victor, che, con il padre putativo, il giapponese Kenji Mori, conduce la libreria Elzévir in rue Saints-Pères 18, coadiuvato dal giovane commesso Jojo, divoratore, a farlo apposta, di romanzi polizieschi (Monsieur Lecoq di Gaboriau, Il delitto di Silvestre Bonnard di Anatole France, che a un certo punto troviamo aggirarsi nella libreria). Eventi e personaggi dell'epoca sono più di uno sfondo, come Parigi, lungo le cui strade rimaneggiate da Haussmann si aggirano vetture di piazza e campeggiano i primi slogan pubblicitari. E se i giornali si riempiono già di "argomenti terra terra, drammi, scandali, storie sdolcinate, morti" per compiacere il pubblico, ancora timidamente si sta facendo spazio l'anticonformismo femminista, ben incarnato da Taa, conturbante pittrice russa con cui Victor avvia una tempestosa storia d'amore.
Rossella Durando
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore