L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Premi
Academy Awards (Oscar) 1999 – Miglior scenografia a Peter Young e Rick Heinrichs
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Esiste un villaggio popolato da contadini, in prossimità del fiume Hudson, dove stanno accadendo delle cose strane. Negli ultimi tempi sono stati compiuti degli efferati delitti ai quali bisognerebbe porre termine, per restituire serenità agli abitanti. Loro sostengono che ci sia lo spettro d'un cavaliere che ritorna dall'oltretomba e taglia la testa dei malcapitati che incontra sulla sua strada. Il poliziotto Icabot Craine, giovane illuminista che crede nella scienza e nella logica, viene mandato a Sleepy Hollow per risolvere il caso, e si ritroverà così a fare i conti con qualcosa che trascinde e stravolge le sue convinzioni. Tratto da un racconto di Washington Irving questo film diretto dal genio visionario Tim Burton, si colloca come uno dei migliori film del regista, dove tutto il suo talento e passione per le immagini, viene tradotto in quasi 2 ore di puro spettacolo audiovisivo che colpiscono lo spettatore. Troviamo citazioni da diversi stili di cinema, anche se su tutti, la pellicola ha un forte sapore dei vecchi film della Hammer. Gli attori sono tutti credibili e ben calati nei rispettivi personaggi, su tutti sovrasta un Johnny Deep che dona al protagonista una caratterizzazione assolutamente fantastica. Sleepy Hollow è a tutt'ora uno dei film, se non addirittura il film, più spettacolare di Tim Burton,e merita assolutamente di essere visto almeno una volta.
La storia del cavaliere senza testa è qui raccontata da Burton con la solita maestria e visionarietà: sono infatti eccezionali le scenografie, le musiche, i costumi, e la bellissima fotografia che contribuiscono a costruire quell'atmosfera magica e gotica degna dei più riusciti lavori del regista. Una favola dark paurosa costantemente avvolta nella nebbia, con giocosi (seppur macabri) effetti splatter e umorismo nero e grottesco tipico del regista. Bravo Depp nei panni dell'impacciato Ichabod. consigliato per gli amanti del genere.
Tremiti. Emozioni come quelle che si provavano da ragazzini davanti ai film della Hammer, tra carrozze che corrono nella notte, nella foresta scheletrita e frusciante, tra l'ululato di un lupo e l'improvviso silenzio degli uccelli; ed ecco l'irruzione del mostro, del fantasma o, come in questo caso, di un cavaliere senza testa che, al galoppo, recide i capi dei viaggiatori per portarle con sé nel fondo del suo inferno. È su questo mistero che dalla New York City di fine '700 viene inviato a indagare nel villaggio di Sleepy Hollow, Ichabod Crane (Johnny Deep: interpretazione come sempre grandiosa) giovane poliziotto votato alla ragione, che gli ha permesso di rimuovere dalla memoria un episodio atroce della sua infanzia, quando la mamma fu accusata dal padre di stregoneria, rinchiusa in una vergine di Norimberga e ritrovata morta dal piccolo Ichabod. Su questa leggenda, Tim Burton costruisce il suo horror lugubre e ironico virato ai colori scuri e bluastri della notte e illuminato da schizzi, rivoli, fiumi di sangue rosso e denso. Un horror che segue passo, passo, l'iconografia, i volti, gli scarti narrativi della Hammer, come se il gotico americano delle case lunghe e strette, dei campi di mais, della stessa fisionomia del protagonista, fosse stato passato al filtro della stilizzazione sensuale e sontuosa della compagnia inglese. Ricordi del Dracula di Coppola (soprattutto nell'inseguimento finale) e il ricordo di un film che appartiene agli stessi anni e alla stessa tradizione della Hammer "Il grande inquisitore" di Michael Reeves, dove il paesaggio assolveva a una funzione stregata: viveva del Male del suo protagonista e, su tutto, il senso fiabesco di Burton che sa scherzare con i suoi incubi e, contemporaneamente, sa costruire scene da brivido, come quella in cui, per la prima volta, il cavaliere esce dalle viscere della terra attraverso il tronco dell'albero che si è radicato sulla sua tomba. Ottimo film!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un celebre racconto di Washington Irving diventa un piacevole film di Burton con un ottimo Deep e una Ricci diventata cult girl.
Trama
Un orrendo e misterioso cavaliere senza testa batte la plaga tagliando a sua volta la testa a tutti i suoi (ex) nemici. Depp indaga, trova l'amore e scopre la verità dopo una discesa in un vero e proprio inferno. Il clima sa di stampa d'epoca. Ma il linguaggio cinematografico è aggiornatissimo. Citazioni del metodo Sherlock Holmes.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore