Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Il mistero rivelato. Nosside di Locri, la sublime poetessa dell'Odissea italica. Vol. 3 - Adriano Scarmozzino - ebook
Il mistero rivelato. Nosside di Locri, la sublime poetessa dell'Odissea italica. Vol. 3 - Adriano Scarmozzino - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il mistero rivelato. Nosside di Locri, la sublime poetessa dell'Odissea italica. Vol. 3
Scaricabile subito
4,49 €
4,49 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il mistero rivelato. Nosside di Locri, la sublime poetessa dell'Odissea italica. Vol. 3 - Adriano Scarmozzino - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Il libro terzo dell'opera intitolata "Il mistero rivelato - Nosside di Locri, la sublime poetessa dell'Odissea italica" contiene uno studio relativo ai principali protagonisti del poema, con interessanti ipotesi che pongono al centro la poetessa Nosside e alcuni suoi familiari. Come ipotizzato in passato dallo scrittore inglese Samuel Butler, l'autore conferma che sotto i panni della principessa Nausicaa si nasconda in realtà l'autrice dell'opera. Si individua la poetessa Nosside come possibile scrittrice del poema, chiarendo che non si tratti dell'opera omerica originaria, ma di un'edizione successiva (Samuel Butler aveva parlato di una poetessa della Magna Grecia, forse vissuta in Sicilia, ma senza riuscire a individuarne l'identità). Nel libro si illustrano le possibili modalità con cui la poetessa scelse di celare alcuni tratti della propria personalità in diversi personaggi femminili del poema (oltre Nausicaa, anche Penelope, Elena, Circe, Calipso). L'analisi prosegue con lo studio delle principali divinità dell'Odissea italica, attraverso cui l'autore intende anche far comprendere la prevalenza della sensibilità e cultura femminile che pervade tutto il poema. A ricoprire un ruolo privilegiato è Atena, la dea che conduce l'azione narrativa, a cui si accompagnano le citazioni di altre divinità come Artemide, Afrodite, Persefone o Demetra. A tutte loro si aggiungono le ninfe che occupano ruoli rilevanti nel poema, come Circe o Calipso, affiancante da altre significative divinità marine e fluviali, tra cui spicca Ino Leucotea. L'autore rivela inoltre alcune possibili tecniche di creazione dei nomi dell'opera attraverso il procedimento di assonanza (come, ad esempio, dei personaggi Mentes e Mentore). Il poeta Stesicoro, le cui opere costituirono un modello culturale per i poeti della Magna Grecia e per la stessa poetessa Nosside, viene associato al cantore della reggia dei Feaci Demodoco. E dal momento che il vero nome del poeta era Tisia, viene anche abbinato all'indovino Tiresia. Sulla base di tale studio, l'autore formula inoltre delle ipotesi sulle motivazioni biografiche che potrebbero aver portato la poetessa della città di Locri Epizefiri a scrivere una versione più recente dell'antico poema dell'Odissea. Per questo motivo, si evidenzia la possibile corrispondenza tra la nutrice Euriclea e la nonna della poetessa di nome Cleoca, citata anche in uno degli epigrammi lirici di Nosside. Nel complesso si ha una lettura completamente nuova del poema omerico che viene staccato dalla fase arcaica e riletto come un documento successivo, fortemente legato a quanto realmente descritto nei versi dello stesso poema da cui si desume un contesto storico in cui avviene il passaggio da una tirannia ad una forma di democrazia assembleare, e in cui le donne assumono un ruolo più significativo e socialmente riconosciuto. La cultura della Magna Grecia, culla privilegiata di tale poema, viene messa in luce per la sua capacità di aver saputo proseguire l'antica tradizione letteraria eroica ed omerica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
PDF
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
2,42 MB
9788831630344
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore