L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 13,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E' un libro che ho scoperto per caso, grazie a un regalo di una parente. L'inizio è un pò lento ma merita tutta la pazienza di questo mondo perchè espone in modo molto chiaro una vastissima gamma di argomenti (la divisione in capitoli è necessaria) che crediamo di conoscere perchè "familiari" o "ricorrenti", ma che ci sfiorano soltanto... in modo tale da palesarsi a noi come fenomenologia distorta più che come idea meditata e maturata. Un sillogismo da gustare pagina dopo pagina, anche più di una volta
Splendido libello che da corpo e forma a quel malessere profondo che nasce in quelli che come me hanno già i capelli bianchi ed hanno avuto modo di , in qualche modo, subire i rapidi ed inarrestabili cambiamenti di un mondo che da agricolo si è trasformato in globale. Il primo capitolo sulla crescita recita in modo semplice ed immediato quella verità che una parte di noi, forse un po' più attenta al mondo , pensa da anni e che nessun giornalista , economista, politico, abituale frequentatore dei talk , abbia il coraggio di dire. Così tutti dietro al pifferaio di turno andiamo probabilmente verso la catastrofe . Il secondo principio della termodinamica non prevede l'esistenza del moto perpetuo e quindi la crescita infinita è pensabile non faccia parte del nostro universo.
Questo saggio del filosofo e psicoanalista junghiano,Umberto Galimberti è una miniera d'oro di riferimenti bibliografici. Il saggio è diviso in due gruppi Miti individuali e Miti collettivi. I miti individuali che ho preferito sono quello della psicoterapia in special modo il paragrafo relativo alla pratica filosofica e il mito della follia mentre dei miti collettivi, il mio preferito è quello relativo al mondo della tecnica.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore