Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I miti del nostro tempo - Umberto Galimberti - copertina
I miti del nostro tempo - Umberto Galimberti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 212 liste dei desideri
I miti del nostro tempo
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
I miti del nostro tempo - Umberto Galimberti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



«I miti sono idee semplici che noi abbiamo mitizzato perché sono comode, non danno problemi, facilitano il giudizio.»

Culto della giovinezza, idolatria dell'intelligenza, ossessione della crescita economica, tirannia della moda: sono alcuni dei miti di oggi che Umberto Galimberti passa in rassegna per smontarli e denunciarne la natura ingannevole, mostrando come i falsi miti siano in realtà "idee malate", non avvertite come tali, e quindi tanto più capaci di diffondere i loro effetti nefasti senza trovare la minima resistenza. Sono i miti del nostro tempo, le idee che più di altre ci pervadono e ci plasmano come individui e come società. Quelle che la pubblicità e i mezzi di comunicazione di massa propongono come valori e impongono come pratiche sociali, fornendo loro un linguaggio che le rende appetibili e desiderabili. I miti sono idee che ci possiedono e ci governano con mezzi non logici, ma psicologici, e quindi radicati nel profondo della nostra anima. Sono idee che abbiamo mitizzato perché non danno problemi, facilitano il giudizio, in una parola rassicurano. Eppure molte sofferenze, molti disturbi, molti malesseri nascono proprio dalle idee che, comodamente accovacciate nella pigrizia del nostro pensiero, non ci consentono più di comprendere il mondo in cui viviamo. Per recuperare la nostra presenza al mondo dobbiamo allora rivisitare i nostri miti, sia quelli individuali sia quelli collettivi, dobbiamo sottoporli al vaglio della critica perché i nostri problemi sono dentro la nostra vita, e la nostra vita vuole che si curino le idee con cui la interpretiamo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
Tascabile
1 novembre 2013
416 p.
9788807883743

Valutazioni e recensioni

4,27/5
Recensioni: 4/5
(12)
5
(8)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Christian
Recensioni: 5/5

E' un libro che ho scoperto per caso, grazie a un regalo di una parente. L'inizio è un pò lento ma merita tutta la pazienza di questo mondo perchè espone in modo molto chiaro una vastissima gamma di argomenti (la divisione in capitoli è necessaria) che crediamo di conoscere perchè "familiari" o "ricorrenti", ma che ci sfiorano soltanto... in modo tale da palesarsi a noi come fenomenologia distorta più che come idea meditata e maturata. Un sillogismo da gustare pagina dopo pagina, anche più di una volta

Leggi di più Leggi di meno
aldo di piazza
Recensioni: 5/5

Splendido libello che da corpo e forma a quel malessere profondo che nasce in quelli che come me hanno già i capelli bianchi ed hanno avuto modo di , in qualche modo, subire i rapidi ed inarrestabili cambiamenti di un mondo che da agricolo si è trasformato in globale. Il primo capitolo sulla crescita recita in modo semplice ed immediato quella verità che una parte di noi, forse un po' più attenta al mondo , pensa da anni e che nessun giornalista , economista, politico, abituale frequentatore dei talk , abbia il coraggio di dire. Così tutti dietro al pifferaio di turno andiamo probabilmente verso la catastrofe . Il secondo principio della termodinamica non prevede l'esistenza del moto perpetuo e quindi la crescita infinita è pensabile non faccia parte del nostro universo.

Leggi di più Leggi di meno
grant
Recensioni: 5/5

Questo saggio del filosofo e psicoanalista junghiano,Umberto Galimberti è una miniera d'oro di riferimenti bibliografici. Il saggio è diviso in due gruppi Miti individuali e Miti collettivi. I miti individuali che ho preferito sono quello della psicoterapia in special modo il paragrafo relativo alla pratica filosofica e il mito della follia mentre dei miti collettivi, il mio preferito è quello relativo al mondo della tecnica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,27/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Umberto Galimberti

1942, Monza

Filosofo, psicoanalista e docente universitario italiano. Compiuti gli studi di filosofia e psicologia, è attualmente professore ordinario di filosofia della storia presso l’Università di Venezia. Professore associato fino al 1999, precedentemente (dal 1976 al 1983) è stato professore incaricato di antropologia culturale. Dal 1985 è membro ordinario dell'International Association of Analytical Psychology.Allievo di Karl Jaspers durante alcuni soggiorni in Germania, ne ha tradotto in italiano le opere. Ha dedicato anche alcuni studi a Edmund Husserl e a Martin Heidegger. Dal 1995 collabora con il quotidiano «la Repubblica». Tra le sue opere si ricordano: Heidegger, Jaspers e il tramonto dell’Occidente (1975), Psichiatria e fenomenologia (1977),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore