Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I miti di Cthulhu
Disponibilità immediata
21,25 €
-15% 25,00 €
21,25 € 25,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 25,00 € 21,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 25,00 € 21,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In una nuova edizione aderente agli originali "Tales of the Cthulhu Mythos", un pantheon di autori di genere omaggia Lovecraft con una serie di racconti che ne portano avanti la tradizione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
Tascabile
18 febbraio 2022
504 p., ill. , Rilegato
9788804741350

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 5/5

Il prologo apre con un epitaffio tratto dal poemetto “Funghi da Yuggoth” e dedicato ai Magri Notturni: orde di demoni che infestavano i sogni di Lovecraft bambino e che hanno trovato pieno compimento nel suo capolavoro “La ricerca onirica dello Sconosciuto Kadath”. Subito dopo ci viene proposta la Storia del "Necronomicon", il libro maledetto creato da Lovecraft e citato in molte opere sue, di coevi e di successori, e che molti si ostinano ancora a ritenere autentico. La cronostoria del psedubiblion è una traduzione del precisissimo testo scritto da Lovecraft per chi chiedeva a gran voce maggiori spiegazioni sul sinistro volume scritto dall'arabo pazzo Abdul Alhazred, alter ego immaginario del Solitario di Providence. Questa prima parte è dedicata a quegli autori che ispirarono la mitologia lovecraftiana. Nessuno dei precursori cita ovviamente in maniera diretta Cthulhu, ma insieme rappresentano il sottofondo culturale che ha ispirato l'opera principale di Lovecraft. Si parte da Edgar Allan Poe, maestro spirituale indiscusso di Lovecraft, che fa menzione di una minaccia cosmica nel classico “La rovina della casa degli Usher”. “Quella cosa maledetta” di Ambrose Bierce parla della ricostruzione di un insolito delitto operato da una creatura di colore indefinibile; Bierce è colui che ha coniato Carcosa e Hastur ispirando a sua volta Chambers.Il racconto successivo è difatti “Il segno giallo”, racconto tratto dall'antologia di Robert W. Chambers Il re giallo: si tratta di un altro pseudobiblion, testo citato a più riprese anche nelle stagioni antologiche di “True Detective”. Sebbene inventato "dopo" il Necronomicon, Lovecraft siispirò al testo di Chambers per dare maggiore coerenza al suo personale pseudobiblion...

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Soddisfatta sia dello stato di arrivo del prodotto sia per i tempi di consegna.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore