L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sebbene a tratti molto tecnico, questo testo ci introduce agli ultimi sviluppi in materia di studi sull'alimentazione. Contro l'approccio nutrizionista, l'autore illustra la complessità dei fattori che interagiscono con la dieta. E come non sia possibile sostituire il cibo vero e reale con un integratore alimentare. Dopo averlo letto non continueremo a mangiare allo stesso modo.
Ricco di puntuali riferimenti bibliografici, “Il mito della dieta” è essenzialmente una vastissima review di quanto ad oggi si sa sull'alimentazione in generale e con particolare attenzione alla correlazione tra dieta e “malattie del benessere” come cardiopatie e obesità. Il libro è costruito in brevi paragrafi che permettono un'agevole lettura a “puntate” e tengono sempre desta la curiosità. L'autore (docente di Epidemiologia genetica e direttore del registro dei gemelli del Regno Unito), fonde abilmente esperienze personali, aneddoti su casi-limite e i dati della letteratura scientifica più recente (gli studi citati arrivano fino al 2014 e persino 2015, anno di pubblicazione dell'opera). Affascinanti e sorprendenti le scoperte effettuate sul microbioma intestinale e l'importanza che esso riveste. Una cosa che valuto personalmente come positiva è che questo libro non è stato scritto con l'obiettivo di promuovere una specifica dieta, magari messa a punto dall'autore stesso. Anzi, la conclusione più lucida – e umile – che alla fine si può trarre è che, in ambito alimentare, si sa ancora poco, e che cercare la facile via del suddividere gli alimenti in miracolosi o velenosi è non solo una semplificazione controproducente, ma anche imperdonabile cecità di fronte alla meravigliosa complessità e diversità di tutti noi e del nostro microbioma.
un libro interessante e di facile lettura che tratta argomenti in cui ci imbattiamo quotidianamente. Il libro da molti consigli documentati anche se secondo l'autore certi comportamenti alimentari che sono considerati discutibili sono ritenuti corretti. E' consigliato a chi tiene alla propria salute e vuole sapere di piu in merito a questo argomento con conclusioni che sono legate al buon senso e che da pratici consigli specificando che ogni individuo è diverso dall'altro e va tenuto in considerazione
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore