Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 47 liste dei desideri
Moby Dick
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Moby Dick - Herman Melville - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Moby Dick

Descrizione



«Chiamatemi Ishmael. Qualche anno fa - non mette conto precisare quando - a corto o meglio a secco di quattrini e senza niente di speciale a trattenermi sulla terraferma, pensai di darmi per un po' alla navigazione e di veder la parte acquorea del mondo».

"Da più di un secolo e mezzo uno spettro si aggira nelle acque extraterritoriali della letteratura: "Moby Dick". Coalizzati in una sacra caccia, da allora non facciamo che braccarlo, per sottometterlo alle nostre interpretazioni, e questa caccia maniacale e consapevole, che è anzitutto una caccia a noi stessi, ci condanna. Protagonisti per noi dell'impresa: Ishmael, come l'esule del racconto veterotestamentario; Ahab, lo sciamano che ha viaggiato in altri regni restandone sfregiato e mutilato, non soltanto fuori, ma che da quel contromondo torna da iniziato: iniziato senza setta, mistico senza religione; il Pequod, una nave di pazzi governata da un pazzo furioso: la riprova è che come in ogni manicomio c'è chi parla lo shakespeariano; una ciurma d'ogni colore, razza, fede, dai quaecheri ai cannibali agli adoratori del fuoco; Moby Dick, Leviatano su misura per moderni, inafferrabile; e l'oceano mondo. Con questi elementi primitivi Melville compose in una stagione di creatività febbrile quello che è un romanzo d'avventura e un trattato gnostico, un saggio enciclopedico e una cosmogonia pagana, una fiaba mostruosa e un'allegoria intollerabile, un'epopea o una forma totalmente nuova: ma scientifico, religioso, filosofico o artistico l'intento - sempre di netto timbro eretico." (Ottavio Fatica)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
3 novembre 2015
665 p., Rilegato
9788806211868

Valutazioni e recensioni

3,1/5
Recensioni: 3/5
(10)
5
(2)
4
(4)
3
(0)
2
(1)
1
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giovanni
Recensioni: 4/5

Non mi permetto di valutare la qualità della traduzione, rimando ad Umberto Eco con il suo "Esperienze di treduzione". Vorrei solo segnalare come diventa fondamentale il recente "La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco" di Andrea Marcolongo. Cosa significa?, che in greco la sigma ha due grafie diverse se all'interno della parola od in finale; e proprio in prima pagina, titolata Etimologia, lo svarione, non saprei a chi sia dovuto, è eclatante. Ma d'altronde tale Etimologia viene dichiarato essere stata "fornita da un supplente di scuola elementare morto di consunzione". Evidentemente non aveva studiato greco, ma allora eviti di cimentarvicisi.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

La narrazione e l'intero romanzo sono soffusi di magia, resa con un fraseggio limpido e poetico: "Ma un mattino di un diafano ceruleo: sul mare una cappa di silenzio quasi preternaturale, senza però, a conforto quella certa accalmia stagnante; e a imporre segretezza, simile a un dito d'oro attraverso le acque, il lungo riverbero brunito del sole; e le onde che rincorrendosi in punta di piedi confabulavano felpatamente: in quella profonda taciturnità della sfera visibile Dagoo dal colombiere di maestra avvistò uno strano spettro". Qui si passa da una calma innaturale a una sensazione di pericolo imminente, e il traduttore usa con precisione i suoni, insieme ai vocaboli, della lingua italiana; sentite scorrere la molle rotondità di "confabulavano felpatamente" e "profonda" a cui segue, l'interruzione della calma con la durezza del vocabolo che la anticipa: "taciturnità", per poi concludere con il ripetersi delle "ti" e delle "erre", ecco: "uno strano spettro". In breve è possibile vedere il lavoro della traduzione, che non opera solo sulla scelta dei vocaboli, per ricreare l'atmosfera dell'originale, ma inserisce caratteristiche, usualmente riscontrabili in poesia, come il ricorso a consonanze ed assonanze, e a suoni dolci o aspri, a seconda del momento che il lettore sta vivendo. Ottavio Fatica, autore de "Le omissioni", una raccolta poetica del 2009, recupera parole quasi perdute, aggrappate sul margine del limbo tra l'Italiano del Novecento e le sfumature dialettali ancora in uso, un'operazione di salvataggio volta a dimostrare, ancora una volta, la forza del linguaggio o della lingua trasformata in letteratura. E con questa traduzione che rimarrà nella storia del capolavoro di Melville in Italia, afferma il brutale potere della poesia che ci scomoda dalle facili posizioni e convinzioni di anni, per aprirci un mondo nuovo: "Moby-Dick" non è mai stato così vivo e questo vale anche per la lingua che ce lo racconta.

Leggi di più Leggi di meno
Tobermory
Recensioni: 4/5

Solo un esempio a caso: tradurre «when the slippered waves whispered together as they softly ran on» con «e l'onde che rincorrendosi in punta di piedi confabulavano felpatamente» (p.329), per quanto mi riguarda è quasi comico, oltre che totalmente velleitario, ma è veniale. Mentre riuscire a comprendere che, in un passaggio immenso nascosto in nota a p.231, dove si dice: «through its inexpressible, strange eyes (dell'albatro), methought I peeped to secrets which took hold of God», quel «which took hold of God» in questo caso non significa «che giungevano a Dio»(come traduce Pavese), o similmente «che toccavano Dio» (nel senso di «grasp», come fa Ruggero Bianchi nella sua pregevolissima versione) ma: «che angosciavano Dio», nel senso di «possedevano», «imprigionavano», «opprimevano» Dio stesso. Beh, allora questo significa arrivare al centro di Moby Dick, e anche di Melville. E penso che valga tante inutili "faticate".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,1/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(4)
3
(0)
2
(1)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Herman Melville

1819, New York City

Di ascendenza olandese per parte materna e bostoniana e calvinista per parte paterna, dovette interrompere gli studi a causa del fallimento e della morte del padre. La perdita repentina dell’eden di un’infanzia felice lo segnò precocemente. Terzo di otto figli, dopo vani tentativi di trovare un lavoro stabile, attraversò per la prima volta l’Atlantico come mozzo sulla nave Highlander diretta a Liverpool: il primo di una lunga serie di viaggi che avrebbero fornito il materiale avventuroso ai suoi primi libri e un ricchissimo campionario di metafore alle opere maggiori. Nel 1841, dopo aver peregrinato all’Ovest e al Sud, fece vela per il Pacifico sulla baleniera «Acushnet»: disertore, dopo più di un anno, alle isole Marchesi, visse per...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore