Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Modelli statistici per l'analisi economica e finanziaria. Esercizi di probabilità. Ediz. mylab. Con eText. Con aggiornamento online - Manuela Cazzaro,Francesca Greselin - copertina
Modelli statistici per l'analisi economica e finanziaria. Esercizi di probabilità. Ediz. mylab. Con eText. Con aggiornamento online - Manuela Cazzaro,Francesca Greselin - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Modelli statistici per l'analisi economica e finanziaria. Esercizi di probabilità. Ediz. mylab. Con eText. Con aggiornamento online
Disponibilità immediata
23,00 €
23,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Modelli statistici per l'analisi economica e finanziaria. Esercizi di probabilità. Ediz. mylab. Con eText. Con aggiornamento online - Manuela Cazzaro,Francesca Greselin - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Nel presente testo si è inteso preparare una raccolta di esercizi relativamente al modello probabilistico e alle variabili casuali, dando particolare rilievo alla trattazione di fenomeni economici e finanziari. Nel redigere il volume si è cercato di trasmettere allo studente un metodo con cui svolgere gli esercizi, in modo che, con il tempo e con la costanza, egli possa acquisire sempre maggiore autonomia nello svolgimento, consapevolezza di ciò che sta facendo e capacità critica nell'intercettare possibili errori. È infatti fondamentale per lo studente appropriarsi di un metodo di lavoro e procedere in modo chiaro, preci o e razionale. Ne segue che, nello svolgimento degli esercizi, si è sempre riportata innanzitutto la definizione della quantità che si voleva valutare, così come si è definita ogni entità casuale che era oggetto dell'analisi. Questo modo di procedere è stato scelto non per esagerato perfezionismo, ma per esprimere il rigore e la chiarezza che sono propri del procedimento scientifico. Assimilare questa metodologia quando si è ancora studenti è indispensabile, perché oggi viene applicata a più o meno semplici problemi di natura statistica, ma domani potrà essere applicata a problemi anche più complessi o in altri ambiti per i quali la probabilità e le sue leggi sono un potente strumento di analisi."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
20 febbraio 2017
Libro universitario
1 voll., X-144 p.
9788891903419
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore