L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È un libro piacevole e scorrevole anche se a un certo punto sembri manchi un collegamento tra i fatti che portano alla conclusione. È una riflessione sulla differenza di età che alla lunga pesa su un rapporto che sembrava per sempre.
Questo romanzo breve è un capolavoro. Essenziale, incisivo, colpisce al centro dei sentimenti umani. E dimostra che un romanzo per essere valido non deve necessariamente essere di 200 o 300 pagine, come alcune case editrici preferiscono per ragioni di marketing.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La storia di questo breve romanzo è molto semplice e potrebbe essere quella di tanti uomini e donne dei nostri tempi. Tommy Wieringa, giovane scrittore e sceneggiatore olandese, ci parla di una storia d’amore fra due persone divise sia dall’età anagrafica che da una visione complessiva della vita. Una storia dei nostri giorni, ma che mantiene la forza vitale delle tragedie greche. L’autore infatti delinea personaggi tragici che soffrono, fin nel profondo, per l’azione violenta del destino nelle loro vite.
Edward Landauer è un quarantenne virologo di fama mondiale. Un uomo che ha messo a frutto il suo talento in ambito lavorativo, ma che dal punto di visto sentimentale è rimasto ancora a metà fra Casanova e Peter Pan. L’autore definisce Edward un«collezionista di prime volte» (pag. 17) una persona che non ha mai avuto relazioni durature e quando incontra la giovane Ruth crede che sia un segno del destino.
Ruth, al contrario, è una donna di 28 anni. La giovane sembra essere l’opposto di Edward, lei giovane e piena di vita, mentre lui sente improvvisamente il peso dell’età e quando la vede assieme vicina a uomini più giovani di lui sente crescere invidia e gelosia. Oltre all’età i due sono agli antipodi ideologicamente. Edward mette al primo posto la carriera, inoltre mette ogni mezzo e risorsa a sua disposizione per raggiungere i risultati nella sua ricerca. Ruth è invece una giovane idealista. Ha scelto un alimentazione vegetariana e prova compassione per tutti i deboli che non hanno voce (animali compresi).
L’amore tra i due sarà passionale e coinvolgente come un eterna estate. Un sentimento forte che consuma tutto. L’autore mette in evidenza fin dalla prima pagina come quello che vede Edward nella giovane è l’aspetto fisico “È su una mountain bike, un po’ china in avanti, il sedere insù. Non posso omettere questo particolare – il sedere da cui tutto è cominciato” (pag 11). L’autore mischia momenti di pura passione a descrizione di puro lirisimo in cui la natura sembra partecipare del loro amore “Parla ancora sottovoce, come se i tronchi e l’erba fossero in ascolto. Quando si alza in punta di piedi e lo bacia, lui è travolto dalla sensazione che sia entrata nel bosco per consultarsi con le sue simili, ninfe come lei, radunate intorno allo specchio d’acqua nera” (pag 17).
L’autore mette un ostacolo forte tra i due, non un giovane amante, ma un figlio che sarà come un piccolo Edipo per la loro unione. Il desiderio di maternità sarà il primo segnale che porterà alla crisi della coppia, dalla scarsa fertilità di Edward, la quale minerà sempre di più la sua autostima, all’amore totalizzante della madre per il figlio che metterà sempre più in ombra Edward.
Il libro seppur breve risulta ricco di tematiche molto forti. Uno dei temi centrali del libro sembra essere il dolore sia quello emotivo fra le persone che quello fisico che provano gli animali che siano usati come cavie da laboratorio o ingrassati, in maniera selettiva, per i nostri ricchi pasti. Altro tema centrale è l’amore descritto dall’autore in tutte le sue varianti, da quello più lirico e sentimentale, in cui Ruth pare quasi angelica, a quello più passionale per terminare con la noia dovuta alla mancanza d’attenzioni. Una cosa che mi ha colpito è come l’autore mostri lentamente il cambiamento dei suoi personaggi, in questo modo rende tutta la vicenda fluida e vicina a tante storie dei giorni nostri.
Recensione di Luca Sanguinetti
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore