L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ryokan, figlio di genitori ricchi, decide ad un certo punto della sua vita, di farsi monaco. Ritiratosi successivamente su una montagna, inizia a condurre una vita completamente solitaria, scrivendo poesie. Ma le poesie di Ryokan non sono poesie nel comune senso del termine. Ryokan lo sa e avverte il lettore di questo. I suoi componimenti sono pennellate di un pittore impressionista. Ryokan non ha bisogno di accessori per essere felice. Gli basta la natura, il rumore delle foglie al vento, il gracidare delle rane la sera. Vive di elemosina eppure è felice. Nelle sue pennellate poetiche esprime a volte chiaramente il suo stupore di fronte ad una felicità rqggiunta con il niente. Un niente che non è il nulla, ma un niente fatto di tutto: tutto quello che serve ad un essere umano per vivere, vivere e basta. In fondo per Ryokan, la vita è già di per se stessa felice, se a turbarla non siamo noi stessi con i nostri inutili pensieri. Ovviamente il tutto è intriso di un concetto di vita tipicamente zen. Ma lo zen, come il Tao cinese, non è definibile. Chi tenta di definirlo lo racchiude, lo imprigiona e lo zen è e non può che essere libero, non assoggettabile a definizioni. Ryokan trasferisce nelle sue poesie un sentimento che non potrebbe descrivere, ma che entra dritto nell'animo del lettore. E' una sorta di trasferimento emotivo, non soggetto al vincolo delle definizioni razionali. Il volumetto è molto bello da leggere. Unica pecca: avrebbe potuto essere accompagnato da una, magari piccola introduzione o forse anche da qualche commento, ma anche così, per gli amanti del genere è davvero una piccola chicca.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore