Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il mondo alla fine del mondo - Luis Sepúlveda - copertina
Il mondo alla fine del mondo - Luis Sepúlveda - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il mondo alla fine del mondo
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 15,00 € 8,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 15,00 € 8,10 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Il mondo alla fine del mondo - Luis Sepúlveda - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il 16 giugno 1988 un inquietante messaggio proveniente dal Cile approda in un’agenzia giornalistica di Amburgo legata a Greenpeace: la nave officina giapponese Nishin Maru, comandata dal capitano Tanifuji ,ha subito gravi danni in acque magellaniche;si registra la perdita di diciotto marinai, insieme a un numero imprecisato di feriti. È l’inizio dell’avventura. Il protagonista,un giornalista cileno esule dal suo paese per motivi politici, grazie a febbrili ricerche e ingegnose congetture giunge alla conclusione che il Nishin Maru stava praticando illegalmente, e del tutto impunito, la caccia alle balene nei mari australi. Una giovane attivista di Greenpeace, inoltre, lo mette in contatto telefonico con un misterioso personaggio, il capitano Jorge Nilssen, che di tutta la faccenda sa senz’altro qualcosa in più... In queste pagine il lettore potrà ascoltare il grido indignato – ma anche il canto ammaliatore– della natura ferita, la protesta contro una cieca follia di cui pure l’uomo rimane vittima. Il «mondo alla fine del mondo», questo lembo estremo del pianeta, si trasforma, simbolicamente, nel luogo dell’apocalisse. Ma può anche essere l’universo in cui l’uomo ritrova l’unione con le proprie origini, l’armonia con gli elementi e, soprattutto, un anelito indistruttibile alla speranza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

6
2019
7 marzo 2019
144 p., Brossura
9788823524279

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(9)
5
(3)
4
(3)
3
(3)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

migliettaser
Recensioni: 5/5

Dove si scopre che possono bastare poche pagine per raccontare molte cose e creare infinite emozioni. La scrittura sudamericana si conferma una straordinaria fabbrica di opere letterarie di alto livello e dopo aver amato Vargas Losa , apprezzato Isabel Allende e molti altri ancora, devo dire che Sepùlveda mi sa stringere il cuore più di ogni altro, sapendo trovare le lacrime più nascoste. Il mondo alla fine del mondo è un romanzo breve che si legge in un giorno , immaginifico , terribile, avventuroso e sognante. Triste , ma non privo di speranza. Ha fatto di oggi , per me, un giorno migliore di altri. Provate a leggerlo , potrebbe capitare anche a voi.

Leggi di più Leggi di meno
paolo losasso
Recensioni: 5/5

In questo romanzo di Luis Sepùlveda è predominante il tema ecologico così come lo era stato per il precedente "Il vecchio che leggeva romanzi d'amore" e per il successivo e tanto fortunato "La gabbianella e il gatto che le insegnò a volare".Con tale opera sembra che lo scrittore cileno abbia di proposito cercato un pubblico più ampio composto oltre che dagli adulti, soprattutto dai bambini. E chissà che alla base non ci sia stato una sorta di rinuncia dovuta alla convinzione di non poter determinare un'inversione di tendenza. Meglio, allora, rivolgersi alle nuove e ancora innocenti generazioni, meglio cercare di conquistare ad una giusta causa le coscienze non ancora formate e quindi non irrimediabilmente deviate di chi si affaccia or ora alla vita. Ma tornando a "Il mondo alla fine del mondo" l'autore veste i panni di un giornalista al servizio di un'agenzia che si occupa di problemi ecologici collegata con altre agenzie del genere e con varie organizzazioni ecologiste come Greenpeace, Comunidad e Robin Hood. Questo giornalista vive ad Amburgo e ad un tratto, per il sopraggiungere di nuovi avvenimenti che hanno a che fare con la sua attività, decide di ritornare al suo paese d'origine, il Cile, dopo molti anni di esilio per motivi politici. Il pensiero di rivedere la propria terra fa viaggiare la memoria e riporta indietro nel tempo il protagonista al periodo in cui viveva a Santiago. Aveva quattordici anni e la lettura di Moby Dick lo aveva folgorato. Gli era nato un invincibile desiderio di prendere il mare, di vivere un'appassionante avventura. Così a sedici anni aveva realizzato il suo sogno grazie anche all'aiuto di uno zio e si era imbarcato su una baleniera affrontando, prima di salpare, un lungo viaggio da Santiago a Puerto Montt, da Punta Arenas a Puerto Nuevo. Ma il sogno sarebbe svanito nella baia Cook nell'assistere all'uccisione di un capodoglio. Una scena così deludente da fargli comprendere che non avrebbe mai fatto il baleniere. La realtà non era come il romanzo: non c'erano balene come Moby Dick

Leggi di più Leggi di meno
Silvio
Recensioni: 4/5

Bellissimo libro da non perdere per nessuna ragione. Unico difetto: troppi nomi di stretti, insenature e fiordi con la necessità di tenere una cartina geografica a finco per capire la rotta delle navi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(3)
3
(3)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luis Sepúlveda

1949, Ovalle (Cile)

È stato uno scrittore cileno. Militante di Unità popolare, fu costretto a lasciare il paese in seguito al colpo di stato che mise fine al governo di Allende. Il suo impegno di militante ecologista lo spinse a partecipare a diverse missioni dell’organizzazione ambientalista «Greenpeace». Esordì nella narrativa con la raccolta di racconti Cronache di Pietro Nessuno (1969), cui sono seguiti Le paure, le vite, le morti e altre allucinazioni (1986) e Taccuino di viaggi (1987). Si impose definitivamente con il romanzo Il vecchio che leggeva romanzi d’amore (1989), cui fecero seguito Il mondo alla fine del mondo (1989), Un nome da torero (1994), storia di spionaggio ambientata fra la Patagonia e la Germania, La frontiera scomparsa (1994), l’originale...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore