L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Disarmante il commento che mi ha preceduto. Consiglierei un'attenta rilettura. Ovviamente parliamo di un CAPOLAVORO ASSOLUTO!
Siamo tutti frutto... della Voglia, della Volonta'collettiva! ...esistono il fenomeno e il noumeno kantiani, il fenomeno e' per Schopenhauer la rappresentazione o il manifestarsi di un ente nelle dimensioni dello spazio e del tempo, il noumeno e' al cosa in se' ossia la volonta' la cui oggettita' o farsi oggetto e' la manifestazione fenomenica della cosa. Noi non siamo altro che delle esplosioni pirotecniche della volonta', facciamo il botto e la luce e finiamo come rappresentazione spazio-temporale, ma la volonta' e' atemporale e aspaziale e c'e' sempre, sarebbe Dio per Schopenhaur o l'Idea di Platone, o l'aria, acqua, terra e fuoco degli antichi Greci. La volonta' decide di manifestarsi, di oggettivarsi, e noi non ne siamo che succubi e sottoposti e una sua effimera manifestazione, essa e' una forza dirompente e incontrastabile, anche quando abbiamo l'illusione di dominarla non ne siamo che succubi. Per leggere il libro Il Mondo come Volonta' e Rappresentazione di Schopenhauer bisogna conoscere la storia della filosofia almeno fino al suo tempo, meglio se anche fino alla filosofia contemporanea, e penso che oggi tutti abbiamo questa conoscenza che abbiamo ricavato a scuola studiando la letteratura, la matematica, la fisica e la filosofia, basta farla risalire a galla come il bolo delle vacche ruminanti nella bocca, cosi' la memoria dal basso cervello su alla corteccia cerebrale. Il libro "Il mondo come volonta' e rappresentazione" non fa altro che fare una immane serie di ragionamenti per spiegare e giungere a spiegare sempre lo stesso concetto che e' racchiuso nel titolo, e' una ripetizione continua in tutte le salse della stessa pietanza filosofica, il concetto e' come una porchetta sul girarrosto: ...gira e rigira finche' e' ben cotto e pronto per tutti! (Rocco Saladino - Potenza)
Probabilmente il mio libro preferito di sempre. Una decifrazione poetica del mondo di immensa profondità. Un classico della filosofia di ogni tempo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore